Bucatini all’amatriciana
Il nome deriva da Amatrice, luogo dove ebbe origine la ricetta. Inizialmente l’amatriciana era senza sugo – l’attuale Gricia – ed era alla base della gastronomia pastorizia grazie alla sua semplicità nella preparazione.
Ingredienti: Bucatini, guanciale di maiale, pomodori ben maturi, pecorino non troppo saporito, olio d’oliva, mezzo bicchiere di vino, peperoncino e sale. Fate rosolare bene il guanciale con olio e peperoncino e bagnate con il vino. Tenete da parte il guanciale e aggiungete i pomodori sbollentati, senza semi e buccia, alla base di cottura. Alla fine rimettete il guanciale e il sugo è pronto. La pasta deve essere cotta al dente e condita con il pecorino e il sugo ben caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Bucatini all'amatriciana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.