Expo 2015: perché il tema è “Nutrire il pianeta”
Expo 2015 ha come tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, slogan che è stato declinato visivamente anche con la mascotte Foody. Si tratta di un tema stimolante perché permette di approfondire da diversi punti di vista (non dimentichiamo, infatti, che i paesi che parteciperanno a Expo 2015 sono tanti e ognuno ha le proprie peculiarità e ricchezze) una delle questioni cruciali dei nostri tempo: vale a dire la produzione e la distribuzione del cibo sul nostro pianeta.
L’idea di fondo, per quel che riguarda l’aspetto nutrizione, è quella di voler dare la giusta importanza al valore del cibo come espressione di una cultura e veicolo di socializzazione, oltre che ai temi legati alle attività produttive agricole, alla ristorazione e ai centri di ricerca.
Il cibo, la nutrizione, la scelta degli ingredienti e la loro produzione sono argomenti che riguardano ognuno di noi in molti modi, come spesso sottolineiamo qui su Gustoblog, proponendovi riflessioni, spesso tratte dai libri, che ci aiutano a comprendere meglio che nutrirsi è un atto che va al di là della preparazione del cibo e della sua degustazione, ma è uno stile di vita che dobbiamo assumere in prima persona per poi essere capaci anche di nutrire il pianeta, per rimanere in tema di Expo 2015.
Interessante, a tal proposito, quanto leggiamo sul sito World Expo 2015, in merito all’educazione alimentare:
L’educazione alimentare insegna a nutrirsi, a scegliere i cibi più adatti alle proprie esigenze e al tipo di vita che si conduce ed è una parte fondamentale dell’educazione sanitaria della persona […] L’Expo intende quindi sollecitare educatori, famiglie ed istituzioni impegnandole nella ricerca di metodi didattici innovativi per una educazione alimentare di ampia applicazione.
Un impegno fondamentale, che, com’è intuibile, non si muove solo all’interno di Expo 2015, ma che deve diventare una formazione permanente che ci permette di migliorare la “qualità della vita, intesa non solo come benessere psico-fisico dell’uomo, ma anche come occasione di socializzazione”. Del resto, come ebbe a sottolineare Oscar Farinetti, il cibo rappresenta l’armonia del mondo ed è (anche) un atto politico. Un motivo in più per partecipare a Expo 2015.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Expo 2015: perché il tema è "Nutrire il pianeta" inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.