Seguici su

Cucina Dal Mondo

Gli spinaci alla catalana con la ricetta veloce

Ecco un contorno semplice ma sfizioso a base di spinaci: provateli alla catalana con questa ricetta semplice e veloce

Gli spinaci alla catalana con la ricetta veloce

Quella degli spinaci alla catalana è una ricetta che ha molto a che vedere con la cucina siciliana. Non potrebbe essere altrimenti, le ricette tradizionali risentono delle antiche dominazioni succedutesi nell’isola, e non è raro trovare nella gastronomia locale tracce di origine greca, araba, o spagnola, come in questo caso. Resta il fatto che gli spinaci alla catalana rimangano un contorno davvero sfizioso che trasforma i classici spinaci al burro in una pietanza decisamente più accattivante e contraddistinta da un sapore vagamente dolce.

Io li trovo ottimi per accompagnare secondi piatti a base di carne, ma nulla vieta di utilizzarli per arricchire primi piatti di pasta. Avete mai provato ad unirli alla besciamella, a della mozzarella a cubetti e ad utilizzare quanto ottenuto per il condimento dei rigatoni al forno? Provate anche gli spinaci con mozzarella ed uvetta e gli spinaci con sottiletta.

Ingredienti

600 gr di spinaci
1 spicchio di aglio
70 gr di prosciutto cotto a dadini
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di uveta
sale e pepe
noce moscata qb
1 noce di burro

Preparazione

Lessare gli spinaci in poca acqua bollente salata, quindi scolarli e strizzarli delicatamente. In una padella mettere a soffriggere lo spicchio di aglio in una noce di burro. Unire il prosciutto e fare insaporire quindi aggiungere anche gli spinaci e saltare qualche istante. A pochi minuti da fine cottura aggiungere l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida e strizzata e i pinoli tostati in una padellina antiaderente. Regolare di sale e pepe, spolverare con della noce moascata, fare cuocere ancora un paio di minuti quindi servire.

Foto | lablascovegmenù



Ricette1 ora ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette18 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette20 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....