Seguici su

Ingredienti

L’annatto, ricette e proprietà della spezia delicata che colora gli alimenti

Spezia poco conosciuta in Occidente, l’annatto ha un delicato sapore con un retrogusto di violetta e di pepe

L'annatto, ricette e proprietà della spezia delicata che colora gli alimenti

L’annatto è un colorante rosso-arancio estratto dal rivestimento dei semi di un albero originario dell’America tropicale. Anticamente i nativi dell’Amazzonia ne ricavavano una tintura dalle proprietà insettifughe con cui si spalmavano la pelle; gli indios della costa lo usavano per tingere i capelli. Il nome scientifico è Bixa Orellana e deriva da Francisco de Orellana, luogotenente di Pizzaro, che per primo attraversò il sud America dal Pacifico all’Atlantico, scoprendo e percorrendo il Rio delle Amazzoni e vide per la prima volta vide la pianta.

Nella cucina latinoamericana i semi di annatto, caratterizzati da un gusto delicato, lievemente piccante e con un sentore di noce moscata, vengono macinati e usati per aromatizzare minestre, carni, cioccolato. Il tessuto che riveste i semi, trasformato in pasta, dà l’annatto commerciale, additivo il cui impiego è regolamentato dall’Unione Europea (sotto il nome di E160b), usato per colorare il burro, il pesce affumicato, la margarina, formaggi come il cheshire, l’edam, lo stilton e il muenster. Nella zona dei Caraibi i semi dell’annatto vengono fritti con olio e poi si tolgono e quindi si usa il condimento (che a questo punto sarà di un bel colore giallo oro o rosso bruno) per cuocere tanto carni quanto le verdure. In Messico si usa una pasta di semi di annatto per marinare la carne, mentre nelle Filippine i semi vengono macinati e quindi aggiunti alle zuppe e agli stufati. In Vietnam, infine, con l’annatto si colorano i curry a base di cocco.

Se volete, potete aggiungere i semi agli altri ingredienti in cottura oppure in acqua bollente per estrarne il colore. Se volete preparare delle patate in insalata con un bel colore terracotta, potete mischiare due cucchiai di semi d’annatto a mezza tazza di olio di oliva e facendolo scaldare per 3-5 minuti.

Quando acquistate i semi, prestate attenzione a che siano interi, che abbiano un profumo gradevole e un bel colore rosso mattone. Conservateli in contenitori al riparo della luce. In commercia si trova la polvere di annatto.

Via | Le Spezie



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...