Seguici su

Eventi

Salone del Gusto 2014, come partecipare all’evento e quali eventi non farsi sfuggire

In arrivo l’edizione 2014 del Salone del Gusto. Ecco le info utili riguardo l’acquisto dei biglietti, come arrivare ed il programma

[blogo-video provider_video_id=”hWlBg9nr-HE” provider=”youtube” title=”Salone del Gusto and Terra Madre 2014 Official Preview” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=hWlBg9nr-HE”]

Grande attesa per l’edizione 2014 del Salone del Gusto. Evento enogastronomico di grande rilievo nel panorama nazionale e non solo che avrà luogo, come ogni anno, presso il Lingotto Fiere di Torino. La manifestazione aprirà il prossimo 23 ottobre per concludersi il 27. Ben 5 giorni interamenti dedicati al cibo che si esplicheranno attraverso l’esposizione dei migliori prodotti enogastronomici italiani ed esteri, laboratori del gusto, appuntamenti a tavola, conferenze, incontri e convegni, cene e tanto altro ancora, il tutto alla presenza di Slow Food.

Come arrivare

Raggiungere il Lingotto Fiere, che si trova in via Nizza 280, usufruendo dei trasporti pubblici è molto semplice sia che optiate per il treno, per i bus o per la metropolitana. Torino è servita da tre stazioni ferroviarie. Nel caso in cui partiate da Porta Nuova il Salone del Gusto si raggiunge in 20 minuti con le linee 18 e 35 o in alternativa con la metropolitana, linea 1, in 6 fermate e in 10 minuti. Anche da Porta Susa il Salone è facilmente raggiungibile tramite metropolitana: in 20 minuti, linea 1 e 9 fermate. Dalla Stazione Lingotto non dovrete fare altro che percorrere la passerella Olimpica direttamente a piedi. A chi invece arrivi in città in automobile si consiglia, una volta in tangenziale, di uscire in Corso Unità d’Italia e di seguire le indicazioni “Lingotto Fiere”. L’aeroporto torinese di Caselle dista 16 chilometri dal centro cittadino ed è collegato con navette bus e taxi che vi permetteranno di arrivare presso il Salone in 30-40 minuti.

Come comprare i biglietti

I biglietti potranno essere acquistati direttamente in loco, presso le biglietterie presenti all’ingresso ma per evitare lunghe ed interminabili code è previsto l’acquisto on line in prevendita. Senza alcun costo aggiuntivo si potrà ricevere direttamente via email il proprio ticket. Il costo del biglietto è di 20 €. Per i gruppi di almeno 25 persone, per chi sia in possesso di un biglietto di ingresso ad uno degli eventi su prenotazione, per i ragazzi dai 18 ai 30 anni e per gli accompagnatori di persone diversamente abili è previsto il biglietto a costo ridotto, di 16 €. I ragazzi tra gli 11 e i 18 anni e gli over 65 hanno diritto all’ingresso al costo di 12 €. Sconti ed agevolazioni sono previsti infine per i Soci Slow Food e per gli studenti. Vi rimando al sito ufficiale per i dettagli.

Eventi da non perdere

Stilare un programma ben preciso di tutti gli eventi e parteciparvi è difficile. Numerosi sono gli appuntamenti da non perdere ma presenziare a tutti risulterebbe quasi impossibile, ecco perchè si consiglia di concentrare la propria attenzione presso i padiglioni relativi alle regioni italiane ed a quelli di Terra Madre, di cedere al richiamo degli stand di street food dove poter andare alla scoperta ed assaggiare i miglior cibi di strada nazionali ed internazionali ed individuare per poi assistere a qualche convegno o incontro di vostro interesse, senza dimenticare gli eventuali eventi su prenotazione che abbiate scelto di seguire.

Degni di nota sono i Laboratori del Gusto che accompagneranno i partecipanti in un viaggio ideale alla scoperta di sapori e odori sconosciuti toccando diversi angoli della nostra Terra e gli Appuntamenti a Tavola, grazie ai quali i grandi chef in arrivo da tutto il mondo, in un lungo programma di ben 20 cene, permetteranno al Salone del Gusto di oltrepassare i confini del Lingotto per toccare i luoghi più esclusivi della ristorazione piemontese. Grande protagonista, infine, anche il vino. Il Salone del Gusto sarà la location ideale per la presentazione della guida Slow Wine 2015 di Slow Food Editore.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...