Seguici su

Ingredienti

Dieci buone ragioni per usare le spezie e le erbe aromatiche in cucina

Oltre a essere buone, le spezie e le erbe aromatiche fanno anche bene: ecco dieci motivi per usarle in cucina

Spezie

Sempre più spesso in cucina si utilizzano le erbe aromatiche e le spezie: è un bene perché con pochi ingredienti aggiuntivi abbiamo la possibilità di portare in tavola dei piatti con un sapore gradevole e, di volta in volta, nuovo.

Tante sono le motivazioni per usare le spezie e le erbe aromatiche in cucina: noi ve ne indichiamo dieci, nella speranza che possano invogliarvi a usarle nel caso in cui non lo aveste ancora fatto.

  1. Migliorano le caratteristiche organolettiche del piatto. È il motivo principale per il quale siamo soliti utilizzare erbe aromatiche, spezie o altre condimenti nei nostri piatti dal momento che permettono di aggiungere sapore, colore e aroma alle preparazione conferendo loro anche un aspetto più gradevole.
  2. Aggiungono vitamine alle ricette. Questi ingredienti, sebbene utilizzati in dosi modeste, non solo migliorano il sapore e il colore dei piatti, ma possono anche aggiungere buoni nutrienti, visto che da diverse erbe aromatiche e spezie posiamo trarre utili vitamine per il nostro organismo. Dal prezzemolo, per esempio, possiamo ottenere vitamina C, così come dal coriandolo, dal basilico o dalla paprika abbiamo apprezzabili quantità di vitamina A.
  3. Sono fonti di antiossidanti. Uno studio ha stabilito che origano, timo, rosmarino, salvia e chiodi di garofano sono le piante aromatiche e le spezie con il maggior potere antiossidante, dal momento che hanno una buona concentrazione di vitamina C e vitamina A, che neutralizzano l’effetto dei radicali liberi nel nostro corpo.
  4. Apportano molti minerali. La maggior parte delle erbe aromatiche e delle spezie hanno diversi minerali importanti per la salute dell’organismo come potassio, calcio, magnesio o ferro.
  5. Migliorano la nostra risposta metabolica ai piatti. Uno studio ha messo in evidenza come la presenza di erbe aromatiche e spezie nei piatti riduce la risposta dell’insulina e l’aumento dei trigliceridi dopo un pasto ricco di grassi. La cannella, inoltre, favorisce il controllo del glucosio nel sangue e secondo alcuni studi potrebbe essere un ottimo coadiuvante nella prevenzione del diabete.
  6. Aiutano a bruciare più calorie. Alcune spezie hanno un effetto termogenico, vale a dire hanno la capacità di stimolare l’aumento della temperatura corporale, il che comporta un maggior consumo di calorie del nostro corpo per mantenere una temperatura stabile.
  7. Contribuiscono a ridurre il consumo del sale. Per le persone ipertese, con problemi renali o cardiovascolari, ridurre il consumo di sale è una priorità e l’aggiunta di spezie ed erbe aromatiche ai piatti può rendere più semplice questo compito, dando sapidità ai piatti senza doverli salare.
  8. L’apporto calorico ai piatti è minimo. Avendo un sapore e un aroma deciso, erbe e spezie si usano in piccole quantità, il che vuol dire che non aumentano le calorie dei piatti. Se la tua preoccupazione è avere una linea invidiabile, le erbe aromatiche e le spezie non sono certo un ostacolo.
  9. Aiutano a perdere peso. Erbe aromatiche e spezie favoriscono la sensazione di sazietà e, pertanto, ci fanno mangiare di meno.
  10. Sono versatili e varie. Le spezie e le erbe aromatiche sono tante e di diverso impiego e le possiamo usare praticamente in tutte le preparazioni. Se non ce ne piace una, possiamo benissimo sostituirla con un’altra, il che aguzza il nostro ingegno in cucina.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...