Seguici su

Ingredienti

Come preparare la zucca alla siciliana con la ricetta semplice

Ecco un antipasto/contorno appartenente alla cucina siciliana: scoprite come preparare la zucca in agrodolce

Come preparare la zucca alla siciliana con la ricetta semplice

La zucca rappresenta uno degli ortaggi più versatili del periodo. Nonostante possa essere utilizzata nella realizzazione di una miriade di diverse pietanze, tutte degne di nota, io la adoro letteralmente in questa versione, ovvero alla siciliana. Ricetta semplice ma a mio parere inimitabile, la zucca alla siciliana rappresenta uno degli antipasti/contorni caratteristici della cucina isolana. La sua particolarità, oltre che la semplicità degli ingredienti utillizzati, sta nel tocco di agrodolce distintivo del piatto e frequente in diverse ricette tipiche.

La zucca, una volta tagliata a fette spesse e fritta in abbonadante olio, andrà dapprima prelevata e messa da parte, e solo dopo avere fatto insaporire l’olio rimasto in padella con dell’aglio, andrà reintrodotta in padella e condita con dell’aceto misto a zucchero e poco altro. A completare il tutto delle foglioline di menta fresca. Vi lascio solo immaginare quale possa essere il sapore finale. Provate anche la zucca candita e la zucca in agrodolce.

Ingredienti

700 gr di zucca
olio extravergine d’oliva qb
2 spicchi di aglio
qualche foglia di menta fresca
prezzemolo fresco tritato
2 foglie di salvia
100 ml di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di zucchero
sale qb

Procedimento

Pulire la zucca: sbucciarla e tagliarla a fette non troppo sottili. Versare all’interno di una padella ampia dell’olio di oliva, una volta caldo adagiare all’interno le fette di zucca e friggere bene da entrambi i lati. Appena cotta prelevare la sola zucca dalla padella e porla in un piatto da portata ricoperto da carta assorbente da cucina. Affettare sottilmente gli spicchi di aglio e unirli in padella. Fare soffriggere qualche istante quindi unire la zucca, l’aceto nel quale avrete fatto sciogliere precedentemente lo zucchero, il sale ed il prezzemolo e la salvia tritati. Fare insaporire qualche istante quindi spegnere la fiamma. Servire la zucca, una volta completamente fredda, con qualche fogliolina di menta.

Foto | Rod Waddingtonn



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...