Seguici su

Ricette Frutta

Come fare i succhi di frutta per i bambini piccoli

Confezionati o fatti in casa? Tutti i segreti dei succhi di frutta per bambini piccoli

Mai come questa volta, forse, ci troviamo in una posizione scomoda: la domanda di oggi, infatti, non è tanto (o non solo) succo di frutta confezionato o fatto in casa, bensì succo di frutta sì o succo di frutta no. Partirò, allora, dall’esperienza personale, da quando, cioè, avendo una figlia di 9 mesi del tutto restia a bere acqua, l’ho chiesto al mio pediatra. E si è aperto un mondo.

Il mondo che mi ha aperto il pediatra di fiducia è – ahinoi – un mondo di obesi: condannando senza pietà i succhi di frutta e affini tra le bevande zuccherate al pari di cole, aranciate e quant’altro, mi ha snocciolato dati inquietanti. Infatti, anche se l’Italia è tra gli ultimi Paesi europei per consumo di queste bibite (circa 50 l l’anno a testa), ogni giorno almeno un bambino su due beve una bevanda industriale.

In effetti, a informarsi meglio, anche l’Organizzazione Mondiale della sanità, in tempi abbastanza recenti, ha lanciato l’allarme sulla materia, fornendo una serie di ottimi motivi per cui i piccoli – ma anche i grandi – sarebbe meglio che bevessero solo la chiara, fresca e dolce acqua (ancor meglio se di rubinetto, a patto che abitiate in zone che ve lo consentono). Eccoli qua di seguito.

Innanzitutto anche se si scelgono bevande a basso contenuto di zucchero, queste hanno comunque il potere di abituare i bimbi alla loro richiesta perché sono gradevoli: ciò innesca una sorta di circolo vizioso e una vera e propria dipendenza che li porterà a chiedere bibite sempre più dolci. Tutti questi prodotti, inoltre, favoriscono l’insorgenza di carie, e pure che si tratta di denti da latte, è una scocciatura, oltre che un impegno economico.

Da evitare assolutamente, poi, l’accompagnamento dei pasti principali con bibite zuccherate: ciò aumenta – peraltro inutilmente – l’apporto calorico e quindi il rischio di accumulare grassi. Infine, ma non per ultimo, il fruttosio è spesso spacciato come meno dannoso del glucosio, ma bisognerebbe sapere che oltre la soglia dei 40 g al giorno determina comunque la produzione di grassi nel fegato che andranno ad ‘abitare’ le nostre povere arterie.

Se ancora non foste convinti, ecco una dimostrazione pratica: in 750 ml di un qualsiasi succo di frutta (la confezione famiglia) ci sono circa 53 g di zucchero, più o meno come 17.6 cucchiaini da caffè, oppure come 10.6 bustine. Nel succo in busta da 330 ml, invece, 33 g, circa 11 cucchiaini oppure 6.7 bustine.

Infine lo yogurt: in quello bianco da bere da 200 ml ci sono 14 g di zucchero, ossia l’equivalente di 4.6 cucchiaini o 2.6 bustine; in un vasetto da 125 g di quello alla frutta abbiamo 11 g di zucchero, cioè 3.6 cucchiaini da caffè o 2.2 bustine.

Giunti alla fine, però, come al solito, spezziamo una lancia in favore dei succhi di frutta, che forse abbiamo un po’ troppo demonizzato: se i nostri bimbi sono in salute e non troppo cicciottelli, uno ogni tanto ci sta anche bene, come ci stanno bene frullati e centrifughe; di seguito, quindi, alcune ricette utili per farli in casa e sentirsi, quindi, un po’ meno in colpa!

Succo di frutta Ace

Succo di frutta Ace

Ingredienti

    4 carote
    3 arance (meglio non rosse)
    1 limone e ½
    zucchero q.b.

Preparazione

Lavate e raschiate le carote, pelate al vivo le arance e i limoni, quindi tagliateli a metà e mettete tutto in una centrifuga.

Al succo ottenuto potete mescolare lo zucchero a seconda del vostro gusto, ma anche diluirlo con acqua frizzante o rinfrescarlo con cubetti di ghiaccio.

Frullato al kiwi

Frullato al kiwi

Ingredienti

    200 g di kiwi
    5 cucchiai di yogurt magro bianco
    ½ bicchiere di latte scremato
    1 cucchiaio di miele

Preparazione

Lavate e sbucciate accuratamente i kiwi, quindi tagliateli a pezzetti. Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e azionate fino a ottenere un frullato della consistenza desiderata.
Consumate subito.

Centrifuga di mirtillo

Centrifuga al mirtillo

Ingredienti

    300 g di mirtilli neri
    500 g di latte di mandorla
    1 cucchiaino di miele

Preparazione

Lavate bene i mirtilli, asciugateli e passateli alla macchina centrifuga assieme a tutti gli altri ingredienti e fate andare fino a ottenere un composto cremoso. Per un risultato più fresco, unite dei cubetti di ghiaccio: avrete così uno smoothie.

Foto | PhotographyByPaul
Foto | bertholf
Foto | stefano Merli
Foto | Miriam

Come fare i succhi di frutta per i bambini piccoli

[blogo-gallery id=”168171″ photo=”1,3,5,7″ layout=”slider”]



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...