Seguici su

Campania

Il cavolfiore alla napoletana con la ricetta facile

Contorno tipico della cucina partenopea utilizzato come gustoso condimento per la pasta: ecco come preparare il cavolfiore alla napoletana

Il cavolfiore alla napoletana con la ricetta facile

Ricetta tipica appartenente alla tradizione campana, il cavolfiore alla napoletana altro non è che un contorno caratterizzato da sapori semplici ma di grande gusto. La particolarità della preparazione sta nella cottura dell’ortaggio che non avviene, come solito, mediante lessatura. Il cavolfiore ridotto in cimette, infatti, viene fatto insaporire da crudo all’interno di un tegame con olio e aglio e solo dopo essere stato coperto di acqua viene portato a cottura, dando vita ad un composto cremoso.

Il cavolfiore alla napoletana viene generalmente utilizzato per condire la pasta. Viene arricchito con del formaggio a pezzi; c’è chi utilizzi il parmigiano (soprattutto le scorze) e chi invece preferisca il sentore leggermente piccante del pecorino. Una cosa è certa: non lesinate con il prezzemolo, che dovrà essere unito copiosamente al piatto. Provate anche le polpette di cavolfiore con la ricetta siciliana e il cavolfiore gratinato con la ricetta vegan.

Ingredienti

1 cavolfiore
olio extravergine di oliva qb
2 spicchi di aglio spicchi
prezzemolo fresco tritato
sale e pepe
parmigiano reggiano qb

Procedimento

Versare in un tegame ampio l’olio insieme all’aglio. Una volta imbiondito unire il cavolfiore, precedentemente lavato e ridotto in cimette. Mescolare qualche minuto per fare insaporire quinci coprire il tutto con dell’acqua. Fare cuocere a fiamma non troppo alta fino a quando il cavolfiore avrà quasi assunto l’aspetto di una pappa, cremoso e denso. Poco prima di fine cottura unire anche del parmigiano a pezzi (meglio se delle scorze avanzate, secondo la tradizione). Regolare di sale e pepe e unire abbondante prezzemolo tritato. Servire.

Foto | Horia Varlan



Ricette4 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette1 ora ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...