Seguici su

Cucina Dal Mondo

Come fare i knodel di patate in casa

Avete in casa patate bollite e non sapete come usarle? Provate a fare i buonissimi knodel di patate

La ricetta dei knodel di patate fa parte della tradizione della cucina tedesca, sono delle palline a base di patate e speck condite con erba cipollina e scalogno e poi cotte nel brodo. Questo piatto andrebbe considerato un primo piatto a tutti gli effetti, ma in Germania è considerato un semplice contorno… lì c’è freddo quindi si devono compensare le calorie, o almeno così dicono! I knodel sono deliziosi, io vi consiglio di gustarli caldi per cena, magari con un bicchiere di vino rosso.

Ingredienti

    100 g di speck
    800 g di patate a pasta bianca
    100 g di farina
    1 scalogno
    erba cipollina
    latte
    100 g di burro
    1 uovo
    1,5 l di brodo
    sale
    pepe

Preparazione

Lessate 600 gr di patate in abbondante acqua salata, nel frattempo in una padella antiaderente tostate lo speck per qualche minuto in modo che diventi croccante. Sbucciate le patate rimaste e grattugiatele con una grattugia con i fori medi, poi fatele sgocciolare in uno scolapasta.

Schiacciate le patate bollite con il passaverdure e poi mescolatele con le patate grattugiate, unite l’uovo e la farina e poi sale, pepe, speck e scalogno, se la consistenza vi sembra troppo dura potete unire un pochino di latte. Formate delle palle abbastanza grandi (tipo un uovo xxl) e cuocetele nel brodo bollente per circa mezz’oretta.

I knodel potete servirli semplicemente così con un po’ di parmigiano o in alternativa li scolate e li condite con burro fuso ed erba cipollina tritata.

Potete sostituire lo speck con il prosciutto cotto di Praga oppure aggiungere un ripieno fatto con i crostini di pane fritti. Partendo dalla ricetta base potete creare infinite varianti anche usando gli avanzi che avete in casa.



Ricette2 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette6 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette7 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette9 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...