Seguici su

Marmellate

Come preparare la composta di pere e senape

La composta di pere e senape rappresenta il completamento ideale di numerosi antipasti a base di formaggi, ecco come prepararla in casa

Come preparare la composta di pere e senape

Ricettina dedicata agli amanti dell’abbinamento tra marmellate e formaggi, vi propongo oggi la composta di pere e senape. Preparazione semplice quanto mai, magari un po’ lunga ma di grande soddisfazione ed a base di pochissimi ingredienti. Fondamentali, oltre delle pere gustose e sane, l’essenza di senape. Quest’ultima non è molto facile da trovare ma in erboristeria dovreste andare sul sicuro.

La composta che ne deriva è simile ad una comune marmellata di pere, con la differenza che, data l’aggiunta della senape si rivela essere adatta per accompagnare diversi tipi di formaggi, specie a pasta molle, in sfiziosi antipasti. La composta di pere e senape, ancora, può costituire un gradito dono da inserire all’interno delle vostre ceste natalizie. Provate anche la mostarda di cipolle di Tropea e quella di fichi.La ricetta proviene da quì.

Ingredienti

1 kg di pere
300 gr di zucchero
8 gocce di essenza di senape

Preparazione

Lavare le pere, sbucciarle e tagliarle a pezzi. Unire lo zucchero e mescolare bene il tutto quindi trasferire in un tegame dal fondo spesso e fare cuocere su fiamma bassa per 40 minuti. Una volta morbide le pere schiacciarle con l’aiuto di una forchetta e mettere nuovamente sul fuoco. Proseguire la cottura fino a quando si otterrà una consistenza morbida e densa. Spegnere la fiamma, unire l’essenza di senape mescolando bene e trasferire all’interno dei vasetti sterilizzati ancora calda. Chiuderli avvitando bene i tappi e fare raffreddare da capovolti.

Foto | Leslie Seaton



Ricette8 ore ago

Uova sode: sicuri di saperle fare alla perfezione?

Come fare delle uova sode perfette? È fondamentale rispettare i giusti tempi di cottura e conoscere qualche trucchetto. Ecco la...

Ricette10 ore ago

Cheesecake senza cottura con il Bimby

La ricetta della cheesecake con il Bimby è facile e veloce e si può decorare a piacere con tanti ingredienti...

Ricette12 ore ago

Pasta asparagi e gamberetti

Pochi ingredienti e una cottura relativamente veloce vi separano dalla pasta asparagi e gamberetti, perfetta per le grandi occasioni. Ci...

Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi
Dolci14 ore ago

Dolci salentini: scopriamo il fruttone, il “cugino” del pasticciotto

Quando si parla di dolci tipici del Salento si pensa subito al pasticciotto, ed è innegabile che il “re” incontrastato...

Ricette14 ore ago

Salame al pistacchio

Il salame al pistacchio è perfetto quando siete di corsa ma non volete rinunciare al piacere del dolce. Ecco come...

Ricette15 ore ago

Risotto alla mortadella

Cercate un primo piatto sfizioso da servire in occasione di un pranzo o una cena tra amici? Provate il risotto...

Ricette1 giorno ago

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, con foto e video per non sbagliare!

Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Patate duchessa: ricetta classica (e con il Bimby)

Le patate duchessa sono un contorno di patate semplice da preparare, decorativo, gustoso e perfetto per fare bella figura con...

Ricette2 giorni ago

Nasello al forno con pomodorini e olive

Come cucinare il nasello al forno con pomodorini e olive? Ecco la ricetta per un secondo piatto sfizioso e saporito...

Ricette2 giorni ago

Capretto in umido

Cucinare il capretto in umido è davvero semplice: ecco come prepararlo con le patate per ottenere un secondo piatto strepitoso....

Ricette2 giorni ago

Ricotta al forno dolce

I dolci con la ricotta sono molti, ma nessuno è come questa ricotta al forno che, con la sua consistenza...

Ricette2 giorni ago

Anelli di cipolla in friggitrice ad aria

Gli anelli di cipolla in friggitrice ad aria sono un piatto di finger food perfetto in ogni occasione. Prepariamolo in...