Seguici su

Ricette per Bambini

Meglio l’olio o il burro per l’alimentazione dei bambini?

Un goccino d’olio o un tocchetto di burro? Questo è il dilemma… delle mamme!

Sicuramente leggendo il titolo di questo post, ognuna di voi avrà pensato di avere la risposta bella e pronta in tasca… e invece no, perché se abbiamo deciso di dedicare il nostro appuntamento settimanale con l’alimentazione dei bambini al dilemma della scelta tra olio e burro, vuol dire che ce n’è per stupirsene.

Vorrei cominciare, come sempre, dalla mia esperienza personale, quando la stessa, fatidica domanda, l’ho posta al mio pediatra, che mi ha risposto con un aneddoto: “Una volta raccomandavo alla mamma di un bimbo con problemi di peso di limitare l’uso dell’olio e lei mi ha interrotto dicendo: dottore, lo so benissimo, solo olio a crudo! Peccato però che preferire l’olio crudo sia solo una questione di digeribilità e non di calorie, che il processo di cottura non muta!”.

Insomma, se anche voi come questa mamma avevate pensato che l’olio è sempre e comunque da preferire al burro, avete sbagliato! Innanzitutto, seppur immediata, partiamo da una definizione: l’olio è un prodotto pieno di steroli vegetali che aiutano a bloccare l’assorbimento del colesterolo ed è ricco di sostanze antiossidanti; il burro, al contrario, è un grasso animale, un latticino per la precisione, ricco di colesterolo ma anche di vitamine A e D.

Pertanto, nell’alimentazione di un bambino, che per sua definizione è in fase di crescita, non andrebbero esclusi né l’uno né l’altro dal momento che hanno entrambi proprietà nutritive importanti, ma ovviamente vanno consumati in maniera moderata, soprattutto se il bambino non fa attività fisica o se ha già di suo problemi di peso.

Ecco poi un altro dato che vi stupirà: a quantità di prodotto, facciamo 100 g, l’olio apporta 900 calorie; il burro ‘appena’ 780 perché è composto in buona parte di acqua, ma ovviamente abbiamo già precisato che se il primo appartiene alla famiglia dei grassi insaturi; l’altro purtroppo no. E dal momento che lo stesso tipo di grassi contenuti nel burro si trovano anche nel latte, nella carne e nei salumi, se i nostri bimbi sono abituati a consumare comunemente questi alimenti, allora l’apporto di burro dovrà essere ancora più ridotto.

Attenzione, però, a sostituire il burro con un olio qualsiasi: tutte le buone qualità che abbiamo elencato fino ad ora riguardano specificamente l’olio extravergine d’oliva, che conserva pienamente le sue caratteristiche nutritive ed organolettiche entro 2-3 anni dalla spremitura (il burro appena 6 mesi, a patto che sia conservato in frigorifero e al buio).

Se avete bisogno di sostituire l’olio al burro, sappiate che nelle ricette è quasi sempre permesso, ma dovrete tenere conto della parte di acqua di cui è fatto il burro e aggiungerla all’olio, ad esempio in alcuni tipi di cottura; inoltre è bene sapere che avendo il burro un punto di fumo più basso, è meglio friggere con l’olio (e quello d’oliva, lasciate perdere i semi vari, meglio una frittura meno leggera ma più sana!).

Infine vorrei dedicare due righe alla margarina, che una volta veniva pubblicizzata come sostituto light e naturale del burro: nulla di più falso! Essendo, infatti, un prodotto ottenuto dalla solidificazione di grassi vegetali è tutt’altro che naturale; quanto all’apporto calorico, poi, è esattamente identica al burro.

Sperando, come sempre, di avervi aiutato a chiarire qualche dubbio e a sfatare qualche mito, concludiamo con due ricette di merende classiche, che hanno sfamato generazioni di bambini e in cui si esplica la vera sfida olio vs. burro, e anche la sfida tra chi preferisce lo spuntino dolce e chi quello salato. Diteci cosa ne pensate!

Pane, olio e sale

Ingredienti

    1 fetta di pane casareccio
    1 dito d’olio
    1 pizzico di sale

Preparazione

Una volta tagliata la fetta di pane, conditela con l’olio facendolo assorbire bene dalla mollica da entrambe le parti e completate con il sale.

Per i più golosi è prevista la versione calda, in pratica la classica bruschetta, ottenuta scaldando la fetta di pane sulla griglia o in forno e strofinandola con uno spicchio d’aglio sbucciato prima di condirla.

Pane, burro e zucchero

Ingredienti

    1 fetta di pane casareccio
    1 tocchetto di burro
    1 cucchiaino di zucchero

Preparazione

Tagliate la fetta di pane dello spessore desiderato, quindi spalmatela con il burro a temperatura ambiente, infine completate cospargendo di zucchero.

Foto | Smabs Sputzer
Foto | Peonia80
Foto | Larry

[blogo-gallery id=”168176″ photo=”1,3,5″ layout=”slider”]



Ricette12 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette14 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette18 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette19 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette20 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette1 giorno ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette3 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...