Seguici su

Dolci

La composta di frutta con la ricetta al microonde

La composta di frutta al microonde per farcire e decorare dolci, biscotti e dessert al cucchiaio, una ricetta facilissima e molto rapida

La composta di frutta al microonde è un dessert veloce e molto semplice che potete usare per farcire le crostate o i pasticcini, decorare le torte ma anche come base per fare dei crumble veloci. La composta di frutta si può fare in modo tradizionale in una padella o un pentolino oppure dentro il microonde, in ogni caso la preparazione è veloce e versatile dato che si può fare con ogni tipo di frutta. Per fare questo dolce occorrono solo frutta, zucchero e aromi.

Ingredienti

    700-800 gr di frutta di stagione a scelta
    120 gr di miele
    1 bacca di vaniglia
    15 gr di amido di mais

Preparazione

Lavate la frutta, sbucciatela e tagliatela a pezzi di medie dimensioni. Potete usare la frutta che preferite ad esempio mele, pere, albicocche, pesce, lamponi, prugne e quello che più vi piace, potete usare un solo tipo di frutta oppure mixarne 2 o 3, l’importante è fare attenzione ad abbinarli bene.

Mettete la frutta in una pirofila adatta per la cottura al microonde, aggiungete il miele, la farina di mais ed i semini di una bacca di vaniglia che potete sostituire con 2 cucchiaini di estratto. Mescolate bene tutto e poi avvolgete il recipiente con la pellicola adatta al microonde, cuocete alla massima potenza per 5 minuti circa. Fate raffreddare e servite.

Questa composta la potete preparare anche con lo zucchero o sostituendo la vaniglia con altri aromi a scelta, ad esempio cannella, zenzero, cardamomo ecc. Se la frutta è di stagione ed è di buona qualità potete diminuire la quantità di miele/zucchero in modo da risparmiare qualche caloria e avere un composto non troppo dolce. Potete lasciare la composta con la frutta a pezzi oppure frullarla con il minipimer per avere un composto liscio.



Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette3 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...