Seguici su

News

Olio d’oliva: il 2014 verrà ricordato come una pessima annata

Il 2014 verrà ricordato come una pessima annata per quanto riguarda l’olio d’oliva: crolla la produzione del 37% a causa del clima pazzo. Ma non solo. Scoprine di più su Gustoblog.

Annata nera per l’olio d’oliva italiano. Una recente inchiesta di Repubblica avrebbe mostrato come questo 2014 possa essere considerato come una stagione poco produttiva per uno degli ingredienti protagonisti della dieta mediterranea.

Le condizioni meteo piuttosto instabili hanno aiutato a creare delle situazioni poco favorevoli alla produzione: l’unica ondata di caldo di giugno, infatti, ha provocato il disseccamento dei fiori compromettendo la produzione di frutti. E quelli sopravvissuti hanno dovuto lottare contro alti tassi di umidità, piogge abbondanti e poco sole.

La situazione climatica di questa estate, inoltre, ha accentuati il proliferare di attacchi di numerosi parassiti, come quello di una mosca famelica che ha compiuto una vera e propria strage: questo insetto, infatti, è riuscito a “bersi” ben una bottiglia di olio su tre.

E a peggiorare la situazione non potevano mancare le tempeste e la grandine che a metà settembre hanno letteralmente spazzato via le olive da moltissimi alberi della Toscana, terra di eccellenza di produzione dell’olio d’oliva, dove si è registrato un crollo produttivo anche del 90%.

E’ così che nelle settimane scorse i frantoi italiani hanno lavorato a scartamento ridotto e oggi, ad olive frante e olio fatto, non si può che parlare di bollettino di guerra: nel centro Italia, infatti, la produzione risulta dimezzata rispetto allo scorso anno. E la qualità non è di certo di quelle migliori.

Parliamo ora di prezzi: se di olio d’oliva italiano se ne trova poco in giro, il costo di ogni bottiglia è alla stelle. In un periodo di spending review non c’è niente di peggio che un aumento dei prezzi di un ingrediente così comune nelle nostre tavole.

E il colpo di grazia arriva dalle importazioni che negli ultimi mesi sono aumentate del 45%. Considerando che sono molte le multinazionali che acquistano olio straniero e lo rivendono nei nostri supermercati facendo leva sulla poca trasparenza delle etichette, saranno in molti i consumatori ad essere raggirati che acquisteranno bottiglie di olio d’oliva credendo sia Made in Italy ma che del Belpaese hanno solo la marca.

A tal proposito la Coldiretti nelle ultime ore ha lanciato l’allarme sull’invasione di olio di oliva straniero: in base ai dati Istat relativi ai primi sette mesi del 2014

Se il trend sarà mantenuto l’arrivo in Italia di olio di oliva straniero raggiungerà nel 2014 il massimo storico con un valore pari al doppio di quello nazionale che registra un produzione attorno alle 300mila tonnellate. In altre parole due bottiglie su tre riempite in Italia contengono olio di oliva straniero. Un consiglio: leggere bene l’etichetta, soprattutto nelle parti scritte con caratteri minuscoli.

Seguimi su Twitter.

photocredit: Gabriele Tudico



Ricette1 ora ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette16 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette19 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette23 ore ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette3 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...