La gelatina in cucina
La gelatina in fogli è molto utilizzata per preparazioni diverse in cucina. Quando utilizzate la gelatina dovete seguire alcune regole di base, per una buona riuscita delle vostre ricette. Molto utile il vademecum della GME
Prima cosa da fare è bagnare con acqua fredda la gelatina in fogli per almeno tre minuti, poi strizzarla bene. Se avete un piatto caldo, aggiungete dentro la gelatina così da farla sciogliere. Nel caso, invece, di pietanze fredde dovete farla sciogliere a parte su fiamma bassa e poi aggiungere il composto freddo poco per volta alla gelatina e non viceversa. Al posto della fiamma bassa potete sciogliere la gelatina in microonde per 10 secondi a potenza massima. Cosa non fare mai: aggiungere la gelatina a cibi bollenti; congelare la gelatina avanzata; con l’utilizzo di frutta come kiwi, ananas, papaia oppure mango dovete prima sbollentare la frutta e poi versateci sopra acqua bollente per annientare le proteine che potrebbero frammentare la gelatina.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La gelatina in cucina inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.