Seguici su

Emilia - Romagna

Il menu di Natale da preparare per i bambini

Segreti e ricette per preparare a Natale un menu apprezzato anche dai bambini

Non è sempre facile elaborare un menu di Natale che piaccia anche ai bambini, soprattutto se teniamo a rispettare le tradizioni delle nostre tavole regionali o semplicemente le abitudini della cucina casalinga. Inoltre, concentrate come siamo a coniugare tradizione e innovazione, spesso ci perdiamo per strada i nostri piccoletti che magari non sempre sono delle buone forchette, mentre il Natale dovrebbe essere ed è, essenzialmente, la loro festa. Ma noi oggi vi veniamo in aiuto con un menu studiato per il loro palato (e per una volta senza pensieri di calorie e apporti nutritivi vari) che parte dai classici cappelletti in brodo – a chi non piacciono? – per poi virare su una torta salata un po’ particolare e un contorno fatto di patate gratinate. Si leccheranno i baffi che non hanno!

Cappelletti in brodo

Cappelletti in brodo

Ingredienti

    1.5 l di brodo di carne
    80 g di lombo di maiale in una sola fetta
    80 g di petto di pollo in una sola fetta
    80 g di fesa di vitello in una sola fetta
    50 g di mortadella in un a sola fetta
    20 g di burro
    70 g di ricotta
    70 g di caciotta grattugiata
    100 g di parmigiano reggiano grattugiato
    1 uovo
    noce moscata e sale q.b.
    Per la sfoglia:
    400 g di farina
    4 uova
    1 presa di sale

Preparazione

In un tegame cuocete a fuoco dolce tutte le fette di carne insieme rosolandole nel burro per 20 minuti, poi fatele raffreddare, tagliatele a dadini, unite la mortadella anch’essa a dadini e passate tutto al mixer incorporando la caciotta, il parmigiano, l’uovo, il sale e la noce moscata fino a far diventare un impasto omogeneo e denso.

Intanto per preparare la sfoglia disponete la farina a fontana sulla spianatoia, rompete dentro le uova, salate e lavorate la pasta con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico che tirerete in una sfoglia sottile.

Tagliate la sfoglia in quadrati da 4 cm di lato usando la rotella tagliapasta e al centro di ognuno disponete un cucchiaio di ripieno, poi ripiegatevi la pasta intorno dando la caratteristica forma del cappelletto, cioè di un piccolo cappello.

Infarinate i cappelletti, poneteli su un vassoio e fateli riposare per almeno mezz’ora, cioè mentre portate il brodo a ebollizione: a questo punto tuffateceli e fateli cuocere una decina di minuti prima di servirli con abbondante parmigiano aggiunto sopra.

Torta di patate e carne

Torta di carne e patate

Ingredienti

    300 g di pasta di pane
    500 g di macinato di vitello
    4 patate grosse
    1 cipolla grossa
    2 cucchiai di farina
    1 cucchiaio di salsa di pomodoro
    1 cucchiaio di salsa Worcester
    2 foglie di alloro
    2 cucchiai di prezzemolo tritato
    0.5 dl di brodo di manzo
    3 cucchiai di parmigiano
    0.5 dl di latte fresco
    1 cucchiaio di burro
    1 cucchiaio d’olio
    sale e pepe q.b.

Preparazione

Sbucciate e tritate la cipolla, quindi fatela rosolare in una casseruola con l’olio, unite la carne, fate andare per 5 minuti e poi aggiungete la farina, la salsa di pomodoro e la Worcester, l’alloro e il prezzemolo, amalgamate e aggiungete un mestolo alla volta il brodo di carne.

Portate a ebollizione, salate e pepate e quindi portate a cottura in 10-15 minuti fino a ottenere un composto denso. Intanto lessate le patate in acqua bollente salata per 30 minuti, fatele intiepidire e passatele allo schiacciapatate, nel burro già fuso sul fuoco con il parmigiano e il latte, quindi aggiustate di sale e di pepe.

Stendete la pasta e ricavatene due cerchi di diverse dimensioni. Adagiate quello grande, adatto per una tortiera dal diametro di 25 cm, nella teglia, coprite con i seguenti strati: purè di patate, carne, patate e finite con la carne; coprite con l’altro disco di pasta sigillando i bordi. Infornate a 190° per 40-50 minuti fino a doratura della superficie.

Porri e patate al gratin

Porri e patate al gratin

Ingredienti

    800 g di patate
    2 grossi porri
    70 g di burro
    1 rametto di timo
    50 g di farina
    5 dl di latte
    1 dl di panna fresca
    50 g di emmental grattugiato
    2 tuorli
    olio, sale, pepe, burro e noce moscata q.b.

Preparazione

Lavate le patate e lessatele intere senza sbucciarle in acqua fredda e salata per 25 minuti, poi sbucciatele e tagliatele a fette sottili.

Intanto mondate e affettate i porri, appassiteli in 20 g di burro e 2 cucchiai d’olio aromatizzandoli con il timo e aggiustando di sale e di pepe per 4 minuti.

Preparate la besciamella fondendo 50 g di burro in un pentolino e stemperatevi la farina, poi diluite con il latte a filo e fate andare fino a ispessimento, poi salate, pepate e aromatizzate con la noce moscata, quindi unite la panna, il formaggio e i tuorli sbattuti.

Disponete i porri e le patate alternati in una pirofila da forno, copriteli con la salsa livellando bene e gratinate a 220° per 15 minuti, poi sfornate e servite caldo.

Foto | Wind&Wuthering
Foto | Kelly Hunter
Foto | su-lin
Foto | HatM

Il menu di Natale da preparare per i bambini

[blogo-gallery id=”168251″ photo=”1,3,5,7″ layout=”slider”]



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...