Dolci
La ricetta delle frittelle di Natale per uno sfizio da non perdere
Delle piccole sfiziose frittelle dolci da preparare per Natale e servire in tavola insieme al pandoro ed al panettone
Ancora una tra le tante ricette di Natale da non perdere. Che ne dite quest’anno di inserire nel menù, accanto ai classici pandori e panettoni di turno, anche delle deliziose frittelle di Natale? Queste sono tipiche soprattutto del Nord Italia, anche se sono sicura diverse varianti si trovino nelle altre regioni.
Si ottengono a partire da una base di impasto lievitato che, una volta pronto per l’uso, va modellato ottenendo delle palline e fritto fino al raggiungimento di una irresistibile crosticina in superficie. Potrete aromatizzare l’impasto con qualsiasi ingrediente a vostra scelta, dalla comune cannella alla scorza di limone, da un liquore all’essenza di mandorla. Non fate mancare uvetta e pinoli in grandi quantità, che sarà piacevole sentire sotto i denti ad ogni morso. Un consiglio: consumate le frittelle appena cotte, se possibile, da appena tiepide raggiungono il massimo.
Ingredienti
1/2 kg di farina 00
50 gr di zucchero
100 gr tra uvetta e pinoli
30 gr di lievito di birra
350 ml di latte circa
2 uova
scorza grattugiata di un limone
cannella qb
olio di semi qb
Preparazione
Scaldare il latte e mettere a sciogliere al suo interno il lievito sbriciolato. Una volta completamente sciolto aggiungere le uova, lo zucchero, la cannella e la scorza grattugiata del limone. Unire adesso anche la farina, il sale e tanto latte tiepido quanto basta per ottenere un composto denso ma abbastanza fluido. Mescolare per qualche minuto quindi unire l’uvetta ed i pinoli. Fare riposare per circa 1 ora, in luogo caldo, quindi versare in una pentola abbondante olio di semi ed una volta ben caldo tuffare l’impasto a cucchiaiate. Fare friggere fino a completa doratura, quindi scolare su carta assorbente, spolverare di zucchero a velo e servire.
Foto | Helsie Lui