Seguici su

Prodotti di nicchia

L’anguilla arrosto da preparare secondo la tradizione di Natale

Ecco come preparare in casa l’anguilla arrosto, un secondo di Natale perfetto per portare in tavola la tradizione

L’anguilla arrosto è uno dei piatti tipici delle feste di Natale, è il classico secondo piatto della vigilia e si prepara in molte città d’Italia. Le anguille più pregiate e prelibate sono quelle di Comacchio che sono da preferire a tutte le altre per il sapore e la consistenza. Per fare le anguille arrosto non servono indicazioni particolari, c’è chi toglie la pelle e chi la lascia, chi insaporisce il pesce con la salvia e chi con l’alloro e chi preferisce il vino al bianco.

Ingredienti

    1 anguilla di circa 1 kg
    Sale
    Limone
    Alloro oppure salvia

Preparazione

La pulizia dell’anguilla cambia un pochino in base al tipo di pesce che si acquista, quelle piccole generalmente si possono lasciare intere, se invece sono grandi è preferibile togliere la pelle che è molto grassa e saporita e potrebbe non essere gradita a tutti. Quindi lavate le anguille e strofinatele con un panno in modo da renderle meno scivolose possibile, se avete dei pesci piccoli vi basterà infilzarli con uno stecco di legno o di metallo e arrotolarle, come si fa con la salsiccia, oppure piegarle a “U”.

Se le vostre anguille sono grosse è meglio togliere la pelle, praticate un taglio sotto la testa e poi con una pinzetta staccate la pelle, tiratela bene e con forza verso la coda in modo da staccarla tutta insieme. Tagliate l’anguilla a tocchetti di circa 3 – 5 centimetri e infilzateli su uno spiedino alternandoli con l’alloro oppure con la salvia.

Cuocete l’anguilla alla brace per circa 30 minuti. Accompagnate l’anguilla con sale e pepe e spicchi di limone e un pochino di olio extravergine di oliva e servitela ben calda.



Ricette1 ora ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette4 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette19 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...