Seguici su

Ricette Carne

Come fare il cotechino in crosta per il pranzo di Natale

Un classico delle feste di Natale: ecco come preparare il cotechino in crosta con la ricetta facile ed a prova di principiante

[blogo-gallery id=”179084″ layout=”photostory”]

Un posto d’onore tra le ricette di Natale e di Capodanno merita il cotechino in crosta. Nonostante tale insaccato non piaccia a molti, così preparato è in grado di prendere per la gola parecchi. La pasta che lo ricopre va a costituire un involucro friabile pronto ad essere “violato” per scoprirne lo sfizioso contenuto. La ricetta che vi propongo è di Benedetta Parodi e risulta essere a prova di principiante così che, anche chi non sia un cuoco provetto, potrà stupire i propri ospiti.

Il cotechino in crosta è un secondo piatto a base di carne perfetto da inserire in un menù festivo, non necessariamente solo quello del 25 dicembre. Servitelo insieme ad un contorno a base di verdure saltate in padella o grigliate o, ancora, con delle patate cotte al forno o sottoforma di purè.

Ingredienti

Per il ripieno
1 cotechino di circa 800 gr
10 foglie di bietola

Per la pasta
250 gr di farina
1\2 bustina di lievito di birra liofilizzato
1 uovo
1 cucchiaio di olio
zucchero
sale
1 tuorlo

Preparazione

Forare il cotechino in più punti con l’aiuto di una forchetta o di un grosso ago, quindi avvolgerlo all’interno di un foglio di carta forno. Legarlo bene con dello spago da cucina e fermarlo bene alle estremità. Porlo, adesso, all’interno di una casseruola di forma ovale con dell’acqua e, non appena giunta a bollore regolare la fiamma al minimo. Cuocere per circa 2 ore su fiamma bassa quindi scolare il cotechino e farlo raffreddare direttamente all’interno della carta.

Nel frattempo setacciare la farina su di una spianatoia e miscelarla con lievito e zucchero, Unire l’uovo sbattuto, l’olio e 100 ml di acqua tiepida. Impastare bene fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Trasferirlo in una ciotola cosparsa di farina e praticare due incisioni a croce in superficie. Coprirlo con un panno umido e farlo lievitare in un luogo tiepido per almeno due ore.

Nel frattempo fare sbollentare la bietola per un paio di minuti in acqua bollente salata ed una volta che il cotechino sarà freddo avvolgerlo con le foglie cotte ed asciugate. Stendere la pasta con il mattarello dando vita ad un rettangolo dello spessore di mezzo centimetro. Porre al centro il cotechino ed avvolgerlo con la pasta.

Spennellarne i bordi con poca acqua fredda per sigillarli bene. Spennellare invece in superficie il tuorlo e porre a cuocere in una teglia rivestita con carta forno per 20 minuti a 200°C gradi. Servire caldo tagliato a fette spesse.

Foto | Thinkstock e J.P. Lon



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...