La ricetta della caponata alla siciliana per un secondo tradizionale
La caponata, per chi non la conoscesse, o meglio per chi non abbia avuto la fortuna di assaggiarla, è un piatto tipico siciliano, in particolare un secondo, a base di ortaggi e non solo, ricco e gustoso. Si prepara con melanzane, peperoni, cipolle e sedano ed in alcune versioni con olive, uvetta e pinoli, il tutto condito con aceto e zucchero così che la caponata assume il suo caratteristico sapore agrodolce. Come ogni piatto tipico che si rispetti ne esistono diverse varianti, non solo a seconda della provincia in cui si prepara, ma anche dei singoli paesi. Io vi propongo la ricetta di famiglia.
Ingredienti: 2 melanzane, 1 peperone, pomodorini qb, 2 cipolle, 1 gambo di sedano, una manciata di capperi dissalati, una decina di olive verdi, 2 cucchiai di zucchero, 5 cucchiai di aceto, olio evo qb, basilico qb, uvetta e pinoli (facoltativi).
Procedimento: lavare le melanzane ed il peperone e tagliarli a cubetti. In una padella ampia versare abbondante olio evo e mettere a soffriggere le cipolle affettate sottilmente. Una volta pronte unire il sedano, le melanzane ed il peperone. Dopo 5 minuti aggiungere i pomodorini. Portare a cottura. Una volta cotti unire i capperi, le olive snocciolate, i pinoli e l’uvetta ed infine lo zucchero e l’aceto. Mescolare bene, unire il basilico, fare insaporire e spegnere la fiamma. Servire la caponata fredda.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta della caponata alla siciliana per un secondo tradizionale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.