Seguici su

Cucina in TV

Chi è Cristiano Tomei, lo Chef stellato tra intuizione e passione

Da Viareggio a Lucca, ecco lo chef un po’ folle che cucina divertendosi

Gli inizi e il primo “Imbuto”

“Coraggioso, molto umano e costante”: queste le tre caratteristiche fondamentali per uno chef, parola di Cristiano Tomei, toscano, 39 anni, del quale da un po’ si sente molto parlare. Un nonno contadino e una mamma appassionata di cucina, ma soprattutto una casa tra mare e colline in quella Viareggio che però, almeno nella professione, non lo ha premiato: infatti quando aprì la ‘prima edizione’ del suo ristorante, L’imbuto, oltre agli elogi arrivò anche qualche critica alle sue sperimentazioni non sempre gradite ai gourmet, che arrivarono a dire perfino che alcuni piatti proprio no, non li sapeva cucinare.

L’Imbuto, oggi

Da allora, però, di strada ne ha fatta questo chef che, se non altro per ragioni anagrafiche, dobbiamo continuare a considerare giovane: prese le distanze dalla terra natale, nel 2012 ha preso armi e bagagli e trasferito il suo Imbuto a Lucca, al pian terreno del LU.C.C.A., il Lucca Center of Contemporary Art, dove la sua cucina si fonde con le opere d’arte che la circondano.

Ma guai a chiamare Cristiano Tomei un artista! Lui si sente piuttosto un artigiano: uno chef, infatti, non può permettersi di essere capito magari tra 50 anni, perché la cucina gourmet deve essere un godimento immediato, un piacere alla portata di tutti… anche economicamente! Per questo il suo Imbuto offre menu degustazione a 40, 60 o 90 euro e anche uno speciale pranzo light a 20.

Ma, a proposito: perché chiamare un ristorante ‘imbuto’ che non è certo l’attrezzo principale di uno chef? Glielo hanno chiesto in molti e lui ha sempre risposto così: “Perché l’imbuto è il cappello dei pazzi e perché serve per travasare, così magari travaserà i clienti da fuori a dentro il mio locale”. Qui, le proposte variano continuamente a seconda di quello che lo chef trova al mercato di piazza Anfiteatro, ma anche nei suoi personalissimi mercati circostanti, come boschi e campagne dove raccoglie personalmente le erbette aromatiche.

La cucina

E nonostante la sua cucina si sia assestata su gusti semplici ma originali insieme (in un’intervista a Vanity Fair ha detto che i tre ingredienti che porterebbe con sé su Marte sono olio, latte e farina) non mancano le follie, come la carne macinata cruda che viene servita con grasso cotto e un pezzo di corteccia d’albero a fare da piatto! Chi l’ha assaggiata la osanna, dando ragione a Cristiano che ha sempre sostenuto che un ristoratore deve credere in quello che fa e portarlo avanti “perché non è vero che il cliente ha sempre ragione”.

Le incursioni in tv

Una personalità così, ovviamente, non poteva passare inosservata allo show biz e così Tomei, dopo una partecipazione a MasterChef Magazine, è stato arruolato da DMAX come giudice del programma I Re della Griglia, dove non poteva mancare uno come lui, esperto di tecniche di cottura (la griglia non è solo barbecue!).
L’esperienza lo ha attratto subito perché “uno chef non è chef se non sa domare il fuoco”, come lui stesso ha dichiarato.

La stella Michelin

Alla fine anche le gratificazioni sono arrivate, e quelle più attese: nella nuova edizione della Guida Michelin, L’Imbuto di Tomei ha ricevuto la sua (prima) stella, un nuovo riconoscimento per una Toscana sempre più vitale, almeno gastronomicamente parlando. Secondo lo stesso chef, la cucina italiana agli occhi degli stranieri risulta tanto affascinante e singolare perché nei secoli è riuscita a inglobare in sé diverse culture e tradizioni gastronomiche: “Il miglior cous cous del mondo? Si mangia a San Vito Lo Capo, non in Marocco. Il migliore strüdel? Lo gusti a Merano, non a Vienna”. Parola di Cristiano Tomei.

Le ricette più famose di Cristiano Tomei

La fama del manzo crudo servito sulla corteccia di pino e da mangiare rigorosamente con le dita (che finiranno inevitabilmente per essere leccate) certamente precede quella dello chef viareggino trapiantato a Lucca. Pochi forse sanno, però, che per stupire gli amici prepara la pappa col pomodoro, mentre avrebbe voluto volentieri essere l’inventore della farinata di cavolo nero. Molta Toscana in tanti suoi cavalli di battaglia, come le cozze ripiene di coniglio e biroldo, ma anche omaggi come quello a Scabin del sushi di spaghetti e gamberi rossi. Per il resto, il bello della cucina di Tomei è che i piatti vengono svelati solo al momento in cui sono serviti a tavola.

Foto | Facebook



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...