Seguici su

Distillati

La pizza come patrimonio dell’Umanità? La petizione di Pecoraro Scanio

L’ex-ministro dell’Ambiente ed ex-segretario dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio fa firmare una petizione per inserire la pizza napoletana nei patrimoni Unesco

La pizza napoletana non solo come emblema dell’Italia nel mondo (certamente “pizza” è la parola italiana più conosciuta a livello internazionale) ma come patrimonio Unesco dell’umanità: è questa l’idea che è venuta in mente all’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio, campano di nascita (ma di Salerno), il quale dal 1 settembre scorso porta avanti una petizione online (e non solo) affinchè l’Italia proponga alla sede centrale Unesco di Parigi l’inserimento dell’Arte della Pizza nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità”.

Già dal 4 febbraio 2010, infatti, la pizza è ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita della Comunità Europea: l’inserimento nella lista Unesco darebbe maggior forza al più tipico dei prodotti “Made in Italy”, che letteralmente rende famosa nel mondo la cucina italiana e i prodotti alimentari e gastronomici italiani: un patrimonio da tutelare e che sempre più spesso è oggetto di falsificazioni internazionali che rovinano letteralmente l’immagine del Made in Italy nel mondo.

Il fatturato del falso Made in Italy, solo nel settore agroalimentare, ha superato i 60 miliardi di euro, un danno economico davvero non trascurabile: sarebbero oltre 300mila i posti di lavoro a rischio, in Italia, a causa dei falsi prodotti italiani, che essendo più economici e sfruttando l’assenza di un marchio unico italiano e l’ignoranza delle persone, fa passare per vino pregiato quello che non è altro che acqua colorata (ad esempio).


!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+”://platform.twitter.com/widgets.js”;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,”script”,”twitter-wjs”);

Scrive lo stesso Pecoraro Scanio:

“Si tratta di una tradizione nata a Napoli, che si tramanda da generazioni, che si è diffusa in tutta Italia ed è oggi un vero e proprio simbolo dell’Italia nel mondo. […]
Questa petizione è rivolta ai tanti italiani e non italiani che amano il prodotto gastronomico più conosciuto del pianeta. Occorre ottenere per l’arte della pizza il prestigioso e meritato riconoscimento UNESCO. Difendiamo il made in Italy e l’economia legata alle nostre tradizioni sane.”

L’iniziativa dell’ex ministro verde è già passata oltre le Alpi: il 20 gennaio scorso infatti la pizzeria Rossopomodoro del West Village di New York ha presentato ai propri clienti l’iniziativa #pizzaUnesco e sensibilizzarli sul Made in Italy: la petizione fino ad oggi ha raggiunto oltre 90.000 firme, un gran risultato considerando che giornali, tv e web non pubblicizzano in maniera massiccia tale petizione.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...