Bambini intolleranti al latte: come cucinare senza lattosio
Purtroppo, lo sappiamo, le allergie e le intolleranze sono in aumento e quindi ognuno di noi, o per esperienza diretta del proprio figlio o magari perché ne è affetto un amichetto, ci troviamo ad averci a che fare. Oggi parliamo di quella al latte che in cucina può costituire un problema, ma alla fine neanche poi tanto.
Innanzitutto cerchiamo di capire insieme cos’è: l’intolleranza al latte è reversibile (nel senso che può venire un periodo e poi scomparire) e non molto frequente nei bambini, comunque si tratta di un malfunzionamento di un enzima che non riesce a scindere il lattosio nei due monosaccaridi che lo compongono. Per ovviare al problema basta acquistare latte privo di lattosio, oppure utilizzare delle gocce da aggiungere al latte che imitano il funzionamento dell’enzima, ma con il tempo in linea di massima si risolve da sé.
L’allergia, invece, è una reazione avversa a una o più proteine contenute nel latte vaccino: in questo caso l’unico rimedio è starne lontani e sostituirlo con latte di altri animali, ad esempio capra o pecora, oppure ripiegare su latte vegetale come quello di riso o di soia, che sono molti simili ‘all’originale’ e hanno buone caratteristiche organolettiche.
In cucina, però, queste esigenze particolari dei nostri bambini possono diventare problematiche, soprattutto in caso di festicciole o di merende un po’ speciali. Soprattutto nel primo caso, sarebbe molto carino che il buffet previsto andasse bene per tutti i bambini, in modo da non far sentire nessuno escluso: certo, sarà un po’ più impegnativo preparare tutto in casa, ma almeno sarà anche meno costoso.
Partendo dal salato – se i bimbi gradiscono – potete optare per dei muffin salati davvero niente male che tra l’altro sono velocissimi perché si fanno con il Bimby, oppure per una fritturina di verdure – una volta ogni tanto si può – preparata con una pastella particolare che risulterà elastica, gustosa e leggera.
Arrivati al momento del dolce, non ci facciamo cogliere assolutamente impreparati: potete pensare a una torta sofficissima da farcire con una crema all’arancia o una crema al limone a seconda dei gusti, ma anche a delle sofficissime crepes con la marmellata oppure agli americanissimi pancake che sostituiranno in semi-finger food i lattosissimi mignon tradizionali. Infine, se non siete di quelli che schizzano il gelato d’inverno, ecco la ricetta di quello al limone, naturalmente milk free.
Foto | Donavaughn
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Bambini intolleranti al latte: come cucinare senza lattosio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.