Ecco la ricetta del riso pilaf al forno, semplice e veloce
Pilaf è un termine che la lingua inglese ha mutuato dal persiano pilaou che vuol dire “riso bollito”: e con pilaf si indica, infatti, un modo particolare di cuocere il riso. Si tratta di una modalità di cottura diffusa in tutta l’Asia sudorientale, nel Vicino Oriente, nell’Africa orientale, nell’America Latina e nei Caraibi. Se non l’avete mai assaggiato, dovete farlo: è veramente squisito. Senza considerare che i chicchi rimangono ben separati l’uno dall’altro.
Ma come si prepara? Ecco la ricetta del riso pilaf al forno. Per quattro persone questi sono gli ingredienti: 350 g di riso a grana lunga (il Basmati, per intenderci), 2 chiodi di garofano, 1 cipolla piccola, brodo vegetale, burro, olio extravergine di olia, sale grosso.
In un colino sciacquate il riso più volte fino a quando l’acqua non risulterà limpida. Nel frattempo, sistemate sul fornello una casseruola che poi dovrà andare in forno; metteteci un filo d’olio e fatevi rosolare la cipolla, sbucciata ma intera, che avrete infilzato con i 2 chiodi di garofano. Unite del brodo vegetale (4 tazze e, comunque, tenete presente che il volume del brodo dev’essere grosso modo il doppio di quello del riso), fate bollire e salate con pochissimo sale grosso. Mescolate in modo che il sale si sciolga, quindi unite il riso e lasciate cuocere, sempre mescolando, per un paio di minuti. Coprite con il coperchio e infornate a 170 gradi per una ventina di minuti (qui dipende dal vostro forno: se il forno è statico occorrono 18 minuti, se ventilato anche un quarto d’ora è sufficiente). Attenzione a non aprire mai il coperchio durante il tempo di cottura che, in ogni caso, sarà ultimata quando tutto il liquido sarà assorbito. Spegnete quindi il forno e lasciate il riso a riposare. Nel mentre, sciogliete in un pentolino 40 g di burro che poi mescolerete al riso. Fate riposare per un altro paio di minuti e servite.
In alternativa la cottura può essere fatta anche tutta sul fornello: occorre un bel coperchio pesante che chiuda alla perfezione e l’accortezza di mettere la fiamma al minimo. Al posto del brodo, se volete potete usare anche della semplice acqua. A seconda del vostro gusto potete accompagnare il riso pilaf con carne o verdure o anche con della frutta secca (gli anacardi si sposano benissimo, per esempio).
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ecco la ricetta del riso pilaf al forno, semplice e veloce inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.