Seguici su

Cucina francese

Il cinema incontra i sughi: le salse per i film al cucchiaio

Dolci o salate, le salse accompagnano bene molte cose… anche i film!

Oggi il nostro post che gira intorno e dentro il mondo del cinema, esplorandone le parti più golose, è incentrato su quelli che potremmo chiamare ‘film al cucchiaio’, semplicemente perché nelle loro sequenze appare qualche specialità che proprio con il cucchiaio può essere servita o gustata.

Il panorama è come al solito ampio, perché va da un classico intramontabile della cucina napoletana, il ragù, con cui condire ogni formato di pasta si voglia – tanto è buono comunque – alla sua versione toscana, arricchita di carne locale e funghi porcini. Ma al cucchiaio si possono preparare anche molti dolci, dalle creme come la chantilly inventata dal valente cuoco d’oltralpe Vatel, fino alla cioccolata calda portatrice di gioie e dolori e perfino la créme brulée, ancora straordinariamente francese, che non potremo che trovare nei menu sotto la dicitura ‘dessert al cucchiaio’.

Sabato, domenica e lunedì

Il ragù viene bene solo se lo si prepara per qualcuno che si ama, parola di Luciano De Crescenzo. Ma ci crediamo anche noi, dopo aver visto questo film con l’incarnazione di Napoli – alias Sofia Loren – matriarca della famiglia Priore, che troviamo tutta intenta, il sabato pomeriggio, a preparare il suo proverbiale ragù destinato al pranzo della domenica. Stavolta, però, sono stati invitati anche i coniugi Ianniello, un po’ troppo invadenti… il nervosismo sublima e il pranzo viene mandato all’aria dalle gelosie immotivate del capofamiglia… meno male che poi arriva il lunedì con tutte le sue riflessioni e i suoi ripensamenti… e poi il ragù è ancora buono!

Hereafter

Storie di sopravvissuti e sopravviventi al terribile tsunami che ormai dieci anni fa sconvolse il sudest asiatico portando morte e distruzione che si trascinano da anni. Tra i protagonisti c’è il solitario George, la cui vita cambierà grazie all’incontro con Melanine a un corso di cucina italiana. Tra luccicanza, preveggenza e occhieggiate al paranormale, imparano a preparare un perfetto ragù alla toscana, anche detto ‘sugo antico’ il cui segreto è la presenza dei funghi porcini che rosolano assieme alla carne e al pomodoro.

Vatel

Unendo sapientemente panna montata e crema pasticcera, il celeberrimo chef alla corte del principe di Condé, Vatel, morto suicida nel 1761, inventa un dessert clamoroso e destinato a essere tramandato nei secoli dei secoli (fatte salve le fragoline di bosco o meno) in occasione della visita di Re Luigi XIV proprio nella località di Chantilly che darà il nome a questa superba salsa dolce, ideale per torte, biscotti e farciture varie, ma che nessuno disdegnerebbe di mangiare così: a cucchiaiate…

Grazie per la cioccolata

La cioccolata al cucchiaio corrobora, scalda il cuore, rinfranca, consola (ingrassa), ma non sempre… accade il contrario in questo capolavoro di Chabrol, in cui è invece simbolo di morte e di distruzione della famiglia, di devastazione negli affetti più cari, quando il loro delicato equilibrio viene sconvolto dall’arrivo di Jeanne. Da non dimenticare che la famiglia che gira intorno a Mika è anche titolare di una fabbrica che produce proprio cioccolato…

Il meraviglioso mondo di Amelie

Forse il dolce al cucchiaio più famoso del cinema contemporaneo: Amelie è una giovane e dotata cameriera di Montmartre, campionessa nell’affrontare la vita con leggerezza e nel guardare gli altri e il mondo attraverso una lente d’ingrandimento tutta sua. E tutti suoi e stravaganti sono anche i piccoli piaceri che ogni tanto si concede, come rompere la crosticina di una fumante creme brulee, appunto, con il cucchiaio…

Foto | Pink Sherbet Photography



Ricette2 ore ago

Risotto al limone

Fresco, profumato e incredibilmente cremoso, il risotto al limone è un primo piatto perfetto per la primavera (e non solo)....

Ricette19 ore ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette21 ore ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette1 giorno ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...

Ricette1 giorno ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette2 giorni ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette2 giorni ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette2 giorni ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette2 giorni ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette3 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette3 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....