Mondovino: la guerra del gusto
Un film documentario girato tra le cantine della Napa Valley californiana, i vigneti della Borgogna francese, la Patagonia argentina e le campagne sarde e toscane per seguire il vino dalla vigna alla spremitura fino all’enoteca, indagando su un processo produttivo ormai in gran parte industrializzato.
Mondovino (di cui si era già scritto su gustoblog) promette di raccontare tutto quello che si sarebbe voluto sapere sul vino ma non si è mai osato chiedere: una pellicola, o meglio un dvd, che tra dubbi, ipotesi e insinuazioni indaga il modo un produrre il vino più orientato al marketing e agli interessi dello sponsor che alla soddisfazione del palato.
C’è il rischio che anche il pregiato Bordeaux, vittima di strategie troppo business oriented, finisca per assomigliare alla coca cola, prodotto globale per definizione? Per il regista Jonathan Nossiter il pericolo esiste: peccato che l’intero documentario, ricco di spunti davvero interessanti, sia sottotitolato e non doppiato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Mondovino: la guerra del gusto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.