Seguici su

Formaggi

Le crepes alle pere e gorgonzola per un secondo sfizioso

Come preparare le crepes alle pere e gorgonzola per un secondo ricco ed appagante adatto a prendere per la gola i propri ospiti

Le crepes alle pere e gorgonzola rappresentano un secondo piatto ricco e sicuramente diverso dal solito, ma che merita di essere preparato anche in occasione di ricorrenze importanti. Si tratta di una pietanza perfetta per gli amanti dell’abbinamento tra il formaggio e le pere, oltre che di una portata che non si fa mancare davvero niente.

Una base di comuni crepes farcite con un ripieno cremoso ed appagante ottenuto dall’incontro tra la besciamella, il mascarpone, il gorgonzola e le pere, al quale ho voluto unire, di mia iniziativa, una manciata di noci tritate, che regalano una nota croccante ad una pietanza caratterizzata da una consistenza a tratti densa ed a tratti vellutata. Insomma, un piatto gourmet destinato a prendere per la gola chiunque. Provate anche le crepes ai funghi e besciamella e quelle al prosciutto e formaggio.

Ingredienti

Per le crepes:
2 uova
1 tuorlo
200 gr di farina
1/2 litro di latte
1 noce di burro
400 ml di besciamella
50 grammi di farina
Per il ripieno:
3 pere
150 gr di parmigiano
100 grammi di mascarpone o panna
150 grammi di gorgonzola
1 noce di burro
1 manciata di noci

Preparazione

Preparare le crepes versando in una ciotola le uova, il tuorlo, la farina ed amalgamando bene il tutto unendo, man mano, anche il latte a filo per evitare la formazione di grumi. Ottenuta una pastella densa e liscia farla riposare in frigo per 30 minuti circa. Adesso cuocere le crepes su una padellina antiaderente unta con poco burro. Procedere così fino a esaurimento della pastella.

Passare al ripieno: tagliare le pere a dadini e farle rosolare in padella insieme ad una noce di burro. Unire alla besciamella sia il mascarpone (o la panna) che il gorgonzola tagliato a dadini e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Adesso spalmare su ogni crepe il composto ottenuto, aggiungere le pere, dei gherigli di noce e richiuderle in quattro. Porle all’interno di una pirofila, le une accanto alle altre leggermente sovrapposte, quindi coprirle con poca besciamella, del parmigiano grattugiato e trasferire in forno caldo a 180 °C per 15 minuti circa. Cuocere fino a quando si sarà formata in superficie una crosticina dorata.

Foto | dan zen



Ricette57 minuti ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette2 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette3 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette21 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette23 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...