Il Gastronauta può essere un mestiere?
La risposta a questa domanda dovrebbe arrivare giovedì 14 dicembre alle 18:30, dalla Mondadori Multicenter (Via Marghera 28, Milano), dove si terrà il dibattito “Il Gastronauta può essere un mestiere? Analisi di una nuova professione per lo sviluppo della cultura materiale dei territori”.
Per chi se lo stesse chiedendo il gastronauta sarebbe “un esperto capace di vendere la bellezza di un luogo grazie a molteplici competenze, che vanno dal marketing territoriale alla cultura dei sapori e dei prodotti locali”.
Questa almeno è la definizione coniata da Davide Paolini, animatore di gastronauta.it e relatore al dibattito insieme a Severino Salvemini, docente di Organizzazione del Lavoro alla Bocconi, Ermete Realacci, Presidente di Symbola e Walter Passerini, giornalista del Sole 24 ore.
Prima e dopo la presentazione ci sarà la degustazione dei vini dell’Alto Adige in accostamento natalizio con il panettone.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il Gastronauta può essere un mestiere? inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.