Seguici su

Ortaggi

Come preparare gli agretti con acciughe e capperi

In cerca di una ricetta sfiziosa da preparare con gli agretti? Provateli con acciughe e capperi in questo contorno gustoso

Forse non tutti lo sanno, ma gli agretti vantano tra le proprie caratteristiche nutrizionali una serie di proprietà benefiche da non sottovalutare: ricchi di acqua e di fibre, contengono vitamina A, C e vitamine del gruppo B oltre che minerali quali il potassio, il calcio, il magnesio ed il ferro. Indicati anche nelle diete ipocaloriche, contenendo solo 17 calorie per 100 grammi, non abbiamo più scuse per non utilizzarli in cucina.

A questo proposito vi consiglio di provarli con acciughe e capperi in questa ricetta sfiziosa e semplice da realizzare. Un contorno particolarmente saporito che si presta ad accompagnare secondi piatti a base di carne, pesce e uova. Gli agretti con acciughe e capperi costituiscono allo stesso tempo una portata piuttosto economica alla quale ricorrere quando si abbia voglia di portare in tavola un piatto diverso dal solito. Provate anche gli agretti al limone e quelli ripassati in padella.

Ingredienti

400 gr di agretti puliti
2 cucchiai di capperi sotto sale
4 filetti di acciughe sott’olio
olio extravergine di oliva qb
sale e pepe

Preparazione

Lavare bene gli agretti quindi metterli a lessare in acqua bollente salata, una volta pronti scolarli. Versare in un tegame dell’olio, i capperi sciacquati e strizzati delicatamente, le acciughe tagliate a pezzetti e fare scaldare bene. Una volta che le acciughe si saranno sciolte nell’olio unire gli agretti e farli insaporire bene su fiamma vivace per qualche minuto. Regolare di sale e pepe e servire una volta intiepiditi.

Foto | Leon Brocard



Ricette15 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette17 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette19 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...