Seguici su

Dolci

Come fare i cioccolatini per Pasqua e quali stampi scegliere

Ecco la ricetta semplice per realizzare dei golosi e variegati cioccolatini per Pasqua con le dritte sugli stampi da utilizzare per un risultato impeccabile

Ogni occasione è buona per mettersi a preparare in casa dei golosi cioccolatini, ed allora perchè non cimentarsi proprio in vista della prossima Pasqua? Operazione non troppo difficoltosa ma che richiede una serie di piccoli accorgimenti quali ad esempio l’utilizzo di cioccolato di altissima qualità, l’attenzione da prestare durante il temperaggio dello stesso (che trovate spiegato dettagliatemente quì) ed infine la scelta degli stampi, da non sottovalutare nel caso si sia alle prime armi, per ottenere il risultato desiderato.

In quanto a questi ultimi ottimi si rivelano essere sia quelli in silicone, che permettono un’estrazione priva di difficoltà grazie alla loro flessibilità, che quelli in policarbonato, sicuramente più rigidi, che rappresentano una sorta di evoluzione rispetto quelli in alluminio molto più diffusi fino a qualche anno fa. Per chi sia alle prime sperimentazioni consiglio senza dubbio i primi: non rischierete che i cioccolatini non si stacchino, con il rischio di rovinarne irrimediabilmente la superficie, in quanto completamente antiaderenti. A questo proposito potrebbe interessarvi anche la ricetta dei cioccolatini ripieni e di quelli al cocco.

Ingredienti

200 gr di cioccolata fondente di qualità
nocciole tostate qb
nutella qb
burro di arachidi qb
marmellata di arancia qb

Preparazione

Fare fondere il cioccolato fondente a pezzi a bagnomaria. Una volta ottenuto un composto liscio farlo solo intiepidire e con l’aiuto di un pennello spalmare la superficie degli stampini in silicone perfettamente puliti ed asciutti, facendo colare via quello in eccesso. Porre gli stampini in freezer per almeno 30 minuti. Tirarli fuori e verificare se sia necessario effettuare un altro strato: in caso positivo ripetere l’operazione. Adesso farcire i cioccolatini con gli ingredienti desiderati: alcuni con una nocciola tostata, altri con poca nutella o poco burro di arachidi, altri ancora con la marmellata di arancia. Coprire adesso con il cioccolato fuso rimasto, livellando bene, e porre subito in freezer per ancora 30 minuti. Trasferire in frigo per 1-2 ore quindi procedere con delicatezza all’estrazione.

Foto | Kev-shine



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...