Rivalutare lo stinco
Quelli che vedete nella foto non sono polli arrosto che si rosolano.
Quando mi sono avvicinato alla vetrina del ristorante, complice la fame serale e il freddo di Norimberga, anche io lo pensavo.
In realtà ho poi scoperto trattarsi di un totale di quaranta stinchi di maiale messi a cuocere per preparare uno dei piatti più amati e diffusi nelle birrerie tedesche.
Forse perché sposa bene con i crauti e le patate fritte, forse perché è grasso e calorico a sufficienza, forse soltanto perché fa venire sete ed aiuta a vedere il fondo dei boccali da un litro, lo stinco non manca mai nei menù.
Una pietanza di grande soddisfazione che viene celebrata anche in Umbria, a Petrignano di Assisi, dove ogni anno, in giugno, lo stinco cotto nella birra scura attira frotte di golosi buongustai.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Rivalutare lo stinco inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.