La ricetta per cucinare la pasta fillo a casa
La pasta fillo – detta anche pasta phyllo – è un tipo di pasta sfoglia preparata con acqua, sale e farina e stesa, poi, in fogli sottilissimi (da cui il nome: in greco phyllon significa foglia). I fogli a loro volta sono spennellati di olio uno per uno e sovrapposti. Fritta o infornata la pasta fillo diventa un ottimo “contenitore” croccante e saporito per le più svariate preparazioni.
Si trova in commercio ma la ricetta per cucinare la pasta fillo a casa è la seguente. Ingredienti: 200 g di farina di manitoba, 100 ml di acqua calda, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino di sale.
Impastate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto elastico (ci vuole molto olio di gomito…) che poi andrete a dividere in panetti di circa 150 g ognuno. Inumidite i panetti, copriteli con un tovagliolo di cotone e lascia teli risposare per una quarantina di minuti (comunque, più la pasta riposa e meglio è), quindi stendeteli finemente (con il mattarello o la macchina per la pasta) e adagiateli su un piano appena appena infarinato. Spennellate con olio ogni singolo foglio e sovrapponeteli fra di loro (sono sufficienti quattro strati).
La manipolazione della pasta fillo deve essere molto delicata dal momento che, essendo sottile, si rompe facilmente. La pasta fresca in procinto di essere usata va coperta con un panno umido, avendo cura di inserire della carta da forno tra uno strato e l’altro. Se ne fate di più, potete congelarla senza problemi in una vaschetta di alluminio leggermente unta con olio extravergine di oliva (da far scongelare per bene prima dell’uso).
Un’ultima annotazione: nella preparazione è importante usare acqua calda e non tiepida né tantomeno fredda. L’acqua calda, infatti, aiuta l’impasto a rimanere compatto ed elastico.
Foto | thepinkpeppercorn – DC Central Kitchen
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta per cucinare la pasta fillo a casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.