Seguici su

Cuochi e Chef

Bruno Barbieri visita il Salento: “Cari giovani, non abbandonate l’Italia!”

Lo chef Bruno Barbieri ha premiato i talenti salentini e lasciato loro preziosi consigli, in una serata speciale dove non si è parlato solo di cucina.



[blogo-gallery title=”Bruno Barbieri in Salento” slug=”bruno-barbieri-in-salento” id=”168687″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9″]

Bruno Barbieri, superstar di Masterchef Italia, ha raggiunto il Salento, Testimonial di eccezione di un evento tenutosi presso lo stabilimento Inden, situato a Monteroni di Lecce.

Durante la serata, lo chef ha indossato ancora una volta i panni di giudice, per assaggiare le invenzioni culinarie degli iscritti alla gara “Porta il Tuo Piatto, il cuoco pluristellato darà il suo giudizio”.

Lo chef stima questo territorio e, durante la serata, ha speso parole d’amore per la cucina salentina:

“I cuochi in Puglia hanno una marcia in più. Nelle mie brigate ho sempre avuto pugliesi, che in cucina si sono dimostrati affidabili e bravi lavoratori. Ho un feeling incredibile con il Sud ed ho tanti amici. Adoro il vostro sole, il vostro mare e quando sono qui mi sento a casa. Nel Salento si fa una cucina profonda, forte, con sapori aggressivi e ricchi. E’una cucina meno “marchesiana”, ma ha sapori che rimangono dentro”

Non è un bel periodo per chi crea la materia prima in Salento. Il problema della Xylella fastidiosa, che sta condannando a morte gli ulivi. Barbieri si è dimostrato solidale con gli agricoltori locali che stanno vivendo un dramma economico e di identità:

“Vorrei avere una bacchetta magica e toccare gli ulivi uno ad uno, per guarirli tutti”

Il cuoco ha lasciato un messaggio molto importante ai giovani salentini e a tutti coloro che amano intraprendere la sua carriera:

“Sono molto contento che oggi i ragazzi vogliono finalmente diventare chef. Quando facevo l’alberghiero troppa gente era lì solo per non studiare. I giovani devono sapere che non è una strada semplice. Oggi i cuochi sono visti come i calciatori e sono sotto i riflettori, ma prima di tutto devono capire che è necessario studiare tanto ed avere talento, perché il talento non si può inventare. Ci vuole molta ironia in questo mestiere, bisogna essere creativi, bizzarri e divertenti, non essere sempre rigidi. E’ importante mettersi in testa che bisogna accettare grandi sacrifici, rinunciare a tanto tempo libero ed arrivare spesso a trascurare gli affetti. Ad inizio formazione è doveroso non abbandonare l’Italia: studiate nel vostro territorio e solo dopo viaggiate, incontrate nuove culture, portando fuori per il mondo le tradizioni ed emozioni locali.”

Bruno Barbieri ha raccontato di aver fatto tanta gavetta nei ristoranti italiani e di aver iniziato il suo percorso grazie alla sua famiglia. L’italianità è all’origine del suo successo. Oggi la sua cucina è mixata, ma resta italiana al 100%. Ha ritoccato i suoi piatti con alcuni dettagli scoperti vagando per il mondo, dove ha appreso il valore e la cultura di altre etnie. Si è dichiarato un tradizionalista, che non ama estremizzare la sua cucina, ma completarla ed alleggerirla.

Con severità e simpatia ha giudicato tutti concorrenti, premiando il piatto di Alessio Mancarella di Lequile (Le), ventenne che ha conquistato il maestro con il suo “raviolo arrostito, ripieno di merluzzo affumicato, scampo, salsa asparagi e borragine e datterino”.

Foto | Marcello Durante



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...