La ricetta del kekab originale da fare in casa
Il kebab è ormai entrato a far parte delle abitudini alimentari degli italiani grazie alla diffusione di locali etnici che servono questa squisita pietanza; ne esistono diverse versioni da quella araba a quella turca, si differenziano per la tipologia delle carni o per le spezie impiegate nella preparazione ma il risultato finale è comunque ottimo.
Voi non ci crederete ma nonostante nessuno di noi avrà in casa uno di quegli enormi girarrosti in cui solitamente viene cotto quel grosso pezzo di carne spezieta, è possibile preparare il kebab anche a casa nostra, con il nostro solito forno riducendo magari le dimensioni della carne ad un coscio di tacchino o, se preferite, di agnello. Seguite questa semplice ricetta e il risultato sarà assicurato: servirete un kebab migliore di quello dei fast food etnici.
Ingredienti per 4 persone: 1 coscio di tacchino, 1 bustina di misto spezie per kebab (reperibile nei supermercati più forniti), 1 limone biologico (succo e buccia), 1l di brodo di pollo, paprika in polvere, zenzero in polvere, olio evo, sale.
Una dovuta premessa: non mi è stato possibile trovare un cosciotto d’agnello come prevede la ricetta originale. La scelta è ricaduta sul tacchino ma la cosa non ha inciso sul risultato finale. Private il cosciotto della pelle. Spruzzatelo con il succo filtrato e cospargetelo con metà della bustina di misto spezie per kebab, lo zenzero e la paprika. Lasciatelo marinare a temperatura ambiente per almeno un’ora.
Scaldate l’olio in padella con l’altra metà delle spezie e fate rosolare il pollo per qualche minuto su entrambi i lati poi adagiatelo in una pirofila col fondo di cottura.e unite uno o due mestoli di brodo. Mettetelo in forno caldo a 180/200 gradi e cuocetelo per circa 2 ore girandolo spesso e aggiungendo il brodo
quando il fondo si asciuga.
Foto | Martina
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta del kekab originale da fare in casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.