Seguici su

Ricette cinema

Camerieri al cinema, perché sono sempre italiani?

Un mestiere che evidentemente ci contraddistingue… almeno al cinema

Molti grandi attori italiani, negli anni, si sono cimentati nel ruolo del cameriere e spesso ne è venuta fuori una delle loro migliori interpretazioni. Pensate che nell’immaginario collettivo il cameriere – essendo una figura strettamente legata al buon cibo – è raffigurato per questo motivo sempre di nazionalità italiana, tanto che sul tema, qualche anno fa, è stata realizzata addirittura una mostra!

Oggi noi ripercorriamo alcuni di questi film: non possiamo che iniziare con “Pane e cioccolata” che vede uno splendido Manfredi che fa il cameriere ciociaro emigrato in Svizzera e in prova presso un hotel. Purtroppo gli eventi precipitano e l’esito sarà drammatico. In un altro film triste, “La vita è bella”, Benigni – che interpreta un cameriere che aveva imparato il mestiere in famiglia – dà vita a una scena divertente: la cucina è chiusa ma lui accoglie l’ultimo cliente: cosa gli darà da mangiare?

Avevano ordinato un semplice caffè a Lino Banfi, cameriere pasticcione in “Vieni avanti, cretino!” che oltre a mettere le mani nei piatti, fraintende le comande mettendo in scena un siparietto comico come pochi. Anche Diego Abatantuono ha indossato la livrea in “Camerieri”, in cui il personale del ristorante Eden si gioca il posto di lavoro in una cena in onore del nuovo proprietario.

E poi c’è anche Aldo Fabrizi che si lamenta di un lavoro che lo tiene sempre in piedi; il cameriere di “Accattone” che fa da messaggero tra gli avventori ai tavoli e quello di “Dove vai in vacanza” che propone un menu a tema etrusco ad Alberto Sordi che non vuole mangiare “dalli cocci de li morti”. Infine Luigi Risotto, il cameriere dei Simpson un po’ simpatico un po’ losco, ma dallo slang inequivocabilmente italico.

Foto | listal.com



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...