Seguici su

Ricette cinema

Camerieri al cinema, perché sono sempre italiani?

Un mestiere che evidentemente ci contraddistingue… almeno al cinema

Molti grandi attori italiani, negli anni, si sono cimentati nel ruolo del cameriere e spesso ne è venuta fuori una delle loro migliori interpretazioni. Pensate che nell’immaginario collettivo il cameriere – essendo una figura strettamente legata al buon cibo – è raffigurato per questo motivo sempre di nazionalità italiana, tanto che sul tema, qualche anno fa, è stata realizzata addirittura una mostra!

Oggi noi ripercorriamo alcuni di questi film: non possiamo che iniziare con “Pane e cioccolata” che vede uno splendido Manfredi che fa il cameriere ciociaro emigrato in Svizzera e in prova presso un hotel. Purtroppo gli eventi precipitano e l’esito sarà drammatico. In un altro film triste, “La vita è bella”, Benigni – che interpreta un cameriere che aveva imparato il mestiere in famiglia – dà vita a una scena divertente: la cucina è chiusa ma lui accoglie l’ultimo cliente: cosa gli darà da mangiare?

Avevano ordinato un semplice caffè a Lino Banfi, cameriere pasticcione in “Vieni avanti, cretino!” che oltre a mettere le mani nei piatti, fraintende le comande mettendo in scena un siparietto comico come pochi. Anche Diego Abatantuono ha indossato la livrea in “Camerieri”, in cui il personale del ristorante Eden si gioca il posto di lavoro in una cena in onore del nuovo proprietario.

E poi c’è anche Aldo Fabrizi che si lamenta di un lavoro che lo tiene sempre in piedi; il cameriere di “Accattone” che fa da messaggero tra gli avventori ai tavoli e quello di “Dove vai in vacanza” che propone un menu a tema etrusco ad Alberto Sordi che non vuole mangiare “dalli cocci de li morti”. Infine Luigi Risotto, il cameriere dei Simpson un po’ simpatico un po’ losco, ma dallo slang inequivocabilmente italico.

Foto | listal.com



Ricette52 minuti ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette3 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette21 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette3 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...