Sushi e sashimi nei film: quando il cinema ha un sapore orientale
Frugando tra le mode etniche in campo mangereccio, Giorgio Gaber cantava che mentre il kebab è certamente di sinistra, il sushi è “sempre un po’ di destra”. In realtà è solo un cibo prelibato e raffinato – almeno qui da noi – mutuato dalla tradizione giapponese che del mangiar pesce crudo, che sia tonno (spesso), salmone o altro, ha fatto una vera e propria religione. Un trend, quello della crudità di mare circondata da una pallina di riso e abbracciata da un’alga nori, che ha colpito anche il cinema oltreoceano, in cui oggi ci tuffiamo – appunto – a pesce. Ultima considerazione: il sashimi è sempre pesce crudo, ma ‘spogliato’ di riso e alga.
Foto | Toshihiro Gamo
Foto | listal.com
Foto | listal.com
Foto | listal.com
Foto | listal.com
Foto | listal.com
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sushi e sashimi nei film: quando il cinema ha un sapore orientale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.