I segreti per un cocktail Bellini che tutti dovrebbero conoscere
L’IBA (International Bartender Association) è l’organo internazionale che si occupa di stilare la lista dei suoi cocktail ufficiali. Il Bellini, n prodotto completamente italiano, rientra fra questo elenco rinomato. Questa bevanda è stata ideata da Giuseppe Cipriani, capo barista dell’Harry’s Bar nel secondo dopoguerra (1948). Il suo nome deriva dall’associazione del Cipriani del suo colore rosato al colore della toga di un santo in un dipinto del pittore Giovanni Bellini, per questo motivo egli nominò il cocktail Bellini.
Ingredienti: prosecco 10 cl, polpa di pesca 5 cl, sciroppo di zucchero 2 cl.
Quella che vado a proporre è la ricetta originale, e vuole l’utilizzo della polpa e del succo della pesca bianca veronese. Il frutto va schiacciato, e non frullato nel mixer, e in seguito bisogna mescolare lentamente la pesca al Prosecco, questo permetterà di unirli senza provocarne una perdita eccessiva di gas. Durante il procedimento va a giunta una piccola quantità di zucchero. Il bicchiere designato per servire questo squisito cocktail è il flûte. Per via della diffusione limitata delle pesche bianche e del prosecco, esistono numerose varianti: il Bellini Royal che utilizza lo champagne, la sua versione analcolica che usa succhi frizzanti o soda, il famoso Rossini che sostituisce la pesca con le fragole e il Mimosa con spremuta d’arancia fresca e il Tintoretto con il succo di melograno.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I segreti per un cocktail Bellini che tutti dovrebbero conoscere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.