Seguici su

Ricette cocktail

Camparino Milano: dal Nightjar di Londra la cocktail list di Luca Cinalli

Una serata all’insegna della grande mixologia, quella tenuta da Luca Cinalli che, direttamente dal Nightjar di Londra, è arrivato al Camparino di Milano, dandoci la possibilità di scoprire e degustare alcuni cocktail veramente unici.

Luca Cinalli ci racconta la sua passione e come la ricerca nel campo della mixologia permetta non solo di creare cocktail classici, ma soprattutto di personalizzarli: ogni drink è, infatti, una vera opera d’arte dal gusto bilanciato, con un’attenzione direi unica per la presentazione. Ricercatezza nei prodotti e nelle decorazioni. Noi abbiamo degustato un’esclusiva cocktail list pensata proprio per il Camparino: il Campari Caffè con Campari, Raspberry Beer, carrube, mandorle, cioccolato e gelato al Geranio; Il Camparino 100 e Lode con Campari, Trouffle Oil, Bracchetto d’Aqui, Ratafia e Zara Lemon e infine, il Milanese Fizz con Campari, Sake con Osmanthus, succo di limone.

[related layout=”left” permalink=”http://www.blogo.it/news/special/campari-milano-capitale-aperitivo”]Scoprite con noi tutti gli eventi dei prossimi mesi da vivere nella Capitale dell’aperitivo![/related]

“Abbiamo cercato di racchiudere in questi tre cocktail la nostra storia e il mondo Campari, l’anniversario, quello che facciamo nell’aperitivo all’italiana – ci spiega Luca Cinalli -. Il primo della lista è il Campari Caffè l’interpretazione di un classico affogato, con mandorle e carrube, Campari e della birra lampone che andrà ad aiutare le diverse anime del cocktail e che lo alleggerirà con una punta di dolcezza. Lo serviremo con un cono gelato inserito centralmente e una cannuccia che attraversa il cono: così rappresentiamo l’estate, i fiori, l’ora dell’aperitivo, ma anche quella del caffè shakerato.

Rifacendoci invece al più classico aperitivo volevamo interpretare il Negroni, quindi prendendo la struttura del Negroni On the Rocks, abbiamo ideato il nostro Camparino 100 e Lode, in cui abbiamo miscelato del Campari e della Ratafia, un liquore italiano a base di ciliegie, e il brachetto rafforzato con olio di tartufo; lo abbiamo servito con un cubetto di ghiaccio… per la serata, infatti, abbiamo creato uno stampino in ottone che rappresenta il Negroni con cui personalizziamo il ghiaccio.

L’ultimo cocktail è il Milanese Fizz, la cui ispirazione nasce dal risotto alla milanese con riso, polvere di zafferano, thè aromatici, carote; come guarnizione abbiamo pensato al concetto di apero-cena e abbiamo aggiunto una lasagna al bergamotto, una spolverata di zafferano e del formaggio grattugiato”.

Cos’è per te la mixologia?

“In molti casi la mixologia è semplicemente capire quello che vogliono i clienti in una particolare occasione, in uno speciale momento, che sia la notte o che sia l’aperitivo. La mixologia moderna ti dà ampia libertà di esprimerti, possiamo fare abbinamenti che molto probabilmente 10 o 15 anni fa erano impensabili”.

I tuoi tre cocktail classici preferiti?

Non ne ho tanti. Oggi sicuramente un Tom Collins, probabilmente un Bellini per l’Italia e un Americano.

[blogo-gallery id=”172775″ layout=”photostory” title=”Camparino | Luca Cinalli | Mixologia” slug=”camparino-luca-cinalli-mixologia” id=”172775″ total_images=”31″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30″]

[publiredazionale content=”Questo articolo è in collaborazione con Gruppo Campari Spa”]



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...