Seguici su

Distillati

Il nocino con la ricetta tradizionale del liquore

La ricetta tradizionale del nocino per poter portare sulle nostre tavole un sapore unico, che lascerà davvero senza parole i nostri commensali.

[blogo-video id=”173828″ title=”Liquore Nocino, ricetta originale” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media.gustoblog.it/2/2fd/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=HoxPaPCoRiI” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTczODI4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9Ib3hQYVBDb1JpST9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3MzgyOHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTczODI4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTczODI4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il nocino è un liquore tradizionale che possiamo portare sulle nostre tavole per stupire i nostri ospiti con un gusto davvero unico. Il nocino può essere comodamente preparato anche a casa con la ricetta originale: non è difficilissimo, anche se, come per ogni liquore, ci vuole un po’ di tempo.

Ecco come si prepara il nocino con la ricetta tradizionale che abbiamo trovato sul sito dell’Ordine del Nocino Modenese: ovviamente potrete prepararlo “oggi” per poi consumarlo non prima di 12 mesi da quando avrete filtrato il liquore.

Ingredienti del nocino

    1 litro di alcol 95°
    1 chilo di zucchero
    1 chilo di noci
    chiodi di garofano e cannella (ingredienti facoltativi, che potete decidere di aggiungere o meno, a seconda dei vostri gusti)

Preparazione del nocino

Le noci, che dovrebbero essere raccolte a cavallo della festività di San Giovanni Battista, vanno tagliate in 4 parti e messe in un contenitore di vetro con lo zucchero.

Conservate le noci al sole per 1 o 2 giorni, mescolando periodicamente le noci con lo zucchero.

A questo punto potete aggiungere alle noci l’alcol e gli aromi se li volete.

Il prodotto deve essere esposto al sole e aperto ogni tanto per essere mescolato.

Il nocino deve essere filtrato non prima di 60 giorni.

A questo punto possiamo imbottigliare il liquore in contenitori di vetro o in botticelle di legno.

Conservate il nocino in luogo fresco per almeno 12 mesi.



Ricette4 ore ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette6 ore ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette8 ore ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette9 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 giorno ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 giorno ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 giorno ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 giorno ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...