Seguici su

Dolci

La crostata ripiena di crema e amarene con la ricetta semplice

Un dolce ricco e da provare almeno una volta. Ecco la crostata ripiena di crema e amarene, un sapore unico capace di appagare anche il palato più esigente

crostata ripiena crema amarene icetta semplice

Tra le mie crostate preferite c’è in assoluto quella ripiena di crema e amarene. Si tratta di un dolce ricco caratterizzato da un ripieno goloso, dolce ma a tratti intervallato dalla leggera acidulità delle amarene. La preparo spesso in occasione di pranzi con amici ai quali sia invitata e scampagnate all’aperto, al mare così come in montagna, dato il fatto che non risulti essere troppo delicata e non risenta del trasporto. Ecco come realizzarla in casa con la ricetta di Anna Moroni, per un risultato garantito.

Ingredienti

Per la frolla:
500 gr di farina
200 gr di zucchero
200 gr di burro
3 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
sale qb

Per la crema:
1 lt di latte
6 tuorli
350 gr di zucchero semolato
150 gr di farina 0
10 gr di fecola di patate o maizena
1 stecca di vaniglia
scorza di 1 limone grattugiato
1 barattolo di amarene sciroppate

Procedimento

Preparare la base del dolce lavorando il burro morbido a cubetti con lo zucchero con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Ottenuta una crema unire le uova, una alla volta, poi la farina, il lievito e il sale. Impastare adesso con le mani bene ma brevemente. Creare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare all’interno del frigo per almeno 30 minuti.

Preparare la crema: montare i tuorli con lo zucchero, unire la farina e la fecola e un paio di cucchiai di latte caldo. Adesso versare il composto ottenuto in un pentolino contenente il latte fatto scaldare precedenetmente insieme alla scorza di limone. Fare addensare continuando a mescolare, quindi spegnere la fiamma. Far raffreddare completamente quindi montare la crema per qualche istante con le fruste elettriche.

Dividere la pasta frolla in 2 parti: stendere la prima e rivestire il fondo e i bordi di una tortiera. Bucherellarla con una forchetta e coprire con la crema e con le amarene, quindi richiuderla con la pasta frolla stesa rimasta. Infornare a 180°C per circa 40 minuti.

Foto | Phil Denton



Ricette16 minuti ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette18 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette20 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette22 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette23 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette3 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...