Difendiamo l’etichetta
Vedo sempre più persone nei supermercati leggere le etichette dei cibi.
E’ una vera rivoluzione, magari lenta e tranquilla, ma decisamente incisiva sui consumi e sulle scelte alimentari.
Questo grazie anche a una legge (la 204 approvata nel 2004) sostenuta dalla Coldiretti e che ha imposto l’obbligo di segnalare il luogo di provenienza.
Ora gli effetti di questa legge rischiano di essere vanificati per la pretesa necessità di allinearsi alle disposizioni dell’Unione Europea, la quale ritiene che riportare in etichetta l’origine degli alimenti sia di ostacolo al libero mercato e alla concorrenza.
Questo vuol dire che nessuno di noi saprebbe più se olio, pasta, uova o latte che acquista sono prodotti in Italia o all’estero.
E’ una cosa che mi pare folle visto che la buona concorrenza non si fa nascondendo da dove viene un prodotto ma solo sua sua qualità.
Per questo motivo Slow Food e Coldiretti chiedono ai parlamentari italiani di tutti gli schieramenti politici di difendere il lavoro che il Parlamento stesso ha fatto con l’approvazione della legge 204, e di intraprendere una decisa azione che dall’Italia possa estendersi a tutti i paesi dell’Unione Europea, a difesa delle identità agro-alimentari.
Cosa possiamo fare noi?
Firmare subito la petizione online di Slow Food, far conoscere il più possibile il problema e soprattutto “continuare a chiedere e a scegliere solo i prodotti di cui sia garantita la provenienza”
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Difendiamo l'etichetta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.