Dolci
La ricetta degli sfinci di Carnevale da servire agli ospiti
Dalla Sicilia la ricetta degli sfinci di Carnevale
Tra le ricette di Carnevale più golose s’inseriscono senza ombra di dubbio gli sfinci, che in Sicilia si cominciano a preparare nel periodo più pazzo dell’anno e si prosegue a farne fino alla Festa del papà, il 19 marzo, nella ricorrenza di San Giuseppe. Originari della parte orientale dell’isola e in particolare della provincia di Messina, questi dolcetti – una sorta di frittella rotonda – si sono poi diffusi ovunque e sono arrivati fino a noi, risalendo lo stivale.
Ingredienti
-
300 g di farina
150 g di patate lesse
500 ml d’acqua
10 g di lievito di birra
1 pizzico di sale
olio per friggere q.b.
zucchero a velo
Preparazione
Dopo aver lessato per bene le patate, sbucciatele e schiacciatele utilizzando uno schiacciapatate, quindi unite la farina setacciata e il lievito sciolto in poca acqua. A questo punto, impastando, aggiungete tanta acqua quanto basta a rendere l’impasto elastico e morbido al punto giusto, poi unite il sale e fate riposare per un’ora circa. Trascorso il tempo staccate dall’impasto delle palline che friggerete in abbondate olio bollente e prima di mangiarle le farete sgocciolare su carta assorbente e le cospargerete di zucchero a velo.
Foto | Flavia Conidi