Seguici su

Pizza

La focaccia alla messinese con la ricetta originale

Molto più che una semplice focaccia, quella alla messinese rappresenta una chicca della gastronomia locale: ecco come si prepara

L'insalata di spinaci crudi e pere con la ricetta leggera

La focaccia alla messinese è un vanto gastronomico della città. Si discosta dall’idea tradizionale di focaccia: per intenderci, non aspettatevi di ritrovarvi di fronte una focaccia pugliese. Questa è sicuramente meno alta e più simile, nell’aspetto, ad una pizza, ma il suo sapore eccezionale la rende uno dei prodotti più apprezzati della gastronomia locale.

Punto forte della focaccia alla messinese è il condimento: protagonisti indiscussi sono la scarola riccia, i pomodori freschi, qualche filetto di acciuga salata e tanto, ma tanto formaggio fresco morbido, solitamente il caciocavallo o la tuma (tipica della zona). Ciò premesso siete pronti per cimentarvi nella realizzazione della ricetta originale: buon lavoro.

Ingredienti

600 gr di farina 00
400 gr di semola di grano duro
25 gr di lievito di birra fresco
400 ml di acqua
50 gr di olio di oliva
1 pizzico di zucchero
10 gr di sale

Per la farcitura
1 cespo di scarola riccia
4-5 filetti di acciughe salate
500 gr di formaggio caciocavallo o tuma
pomodorini o pelati qb
sale e pepe
olio extra vergine di oliva

Preparazione

Fare sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida. Versare in una ciotola capiente le farine e creare una fontana al centro. Versarvi tutti gli ingredienti avendo cura di mettere il sale in un angolo e di unire l’acqua poco per volta. Impastare bene ed a lungo quindi creare una palla, coprirla e fare lievitare per circa 2 ore.

Trascorso questo tempo riprendere l’impasto e stenderlo ad uno spessore di 1 cm circa nelle teglie antiaderenti unte di olio. Schiacciare la pasta con la punta delle dita e fare lievitare ancora per 30 minuti.

Farcire con i pezzetti di filetti d’acciuga, il formaggio a cubetti e la scarola tagliuzzata, quindi condire con olio, sale e pepe. Unire, adesso i pomodorini freschi tagliati a pezzetti e irrorare con un filo d’olio. Regolare di sale e pepe e fare cuocere, in forno caldo a 200 °C per circa 25 minuti.

Foto | fitkitchen



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...