Seguici su

Ricette verdure

Come cucinare le fave fresche e quelle secche: i consigli di cottura

Scopriamo insieme come cucinare le fave fresche o secche con i consigli di Blogo

Come cucinare le fave fresche e quelle secche

Come cucinare le fave? Le fave sono delle piante erbacee a stelo eretto che fanno parte della famiglia delle leguminose, hanno un sapore delicato e sono molto versatili in cucina. Le fave si trovano in commercio tutto l’anno nelle versioni secche e surgelate, ma il modo migliore per gustarle è in primavera fresche e appena raccolte. Vediamo insieme come cucinare le fave fresche e quelle secche con i consigli di Blogo.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/181757/zuppa-fave-patate-cena-leggera”][/related]

Le fave fresche si trovano in primavera e vengono vendute con i baccelli interi, dovete prima aprirli e estrarre le fave, dopo di che sciacquarle in abbondante acqua corrente. Le fave si possono lasciare intere e cuocere in umido con un po’ di acqua aromatizzata con erbette miste, olio e sale, al momento di gustarle dovete togliere la parte esterna, ma c’è anche chi non lo fa. In alternativa potete togliere prima l’involucro esterno e poi cuocerle, poi potete anche frullarle e fare una crema. Un altro modo per gustare le fave è pulirle e poi scottarle in acqua bollente per pochi minuti in modo che rimangano un po’ croccanti.

Le fave secche invece vanno lavate e messe a mollo in acqua fredda per almeno 8 – 12 ore, poi si sciacquano e si lessano in acqua. A fine cottura potete frullarle ed aggiungere un po’ di finocchietto selvatico fresco.

Le fave fresche sono ottime anche crude.



Ricette17 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette19 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette21 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...