Seguici su

Ricette Pane

I grissini al sesamo con la ricetta da fare in casa

Ecco come preparare in casa i grissini al sesamo perfetti per arricchire aperitivi ed antipasti di qualsiasi genere

I grissini rappresentano uno dei maggiori protagonisti di aperitivi ed antipasti. Se c’è chi ami sgranochiarli da soli, altri preferiscono intingerli in salse o avvolgerli nell’affettato di turno. Che ne dite di provare a realizzarli in casa?

I grissini al sesamo non sono troppo complicati ma, come tutte le preparazioni lievitate, richiedono piccoli accorgimenti volti a garantire un risultato eccezionale. La ricetta proviene da quì, seguitela alla lettera ed andrete sul sicuro.

Ingredienti

500 gr di farina
15 gr di lievito di birra
275 ml di acqua
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 cucchiaini di semolino
1 uovo
sale qb
semi di sesamo

Preparazione

Mescolare in una ciotola la farina con il sale ed unire il lievito di birra fatto sciogliere in 125 ml di acqua tiepida. Unire adesso l’olio e mescolare bene unendo anche l’acqua rimasta, poca per volta e fino ad ottenere un composto sodo.

Trasferire sul piano di lavoro e lavorare per 10 minuti con le mani. Fare riposare coperto da un panno per una decina di minuti quindi lavorare ancora. Stendere l’impasto creando un rettangolo che misuri 30 x 20 cm e che sia spesso circa 1,5 cm.

Mentre questo riposa disporre una grande teglia sul piano di lavoro, ungerla con dell’olio e spolverarla con il semolino. Adesso ottenere dal rettangolo 4 pezzi uguali tagliandoli per il lungo, e da ognuno 10 strisce. Arrotolare ognuna delle strisce facendo in modo che risultino lunghe 20 cm circa e porle sulla teglia distanziate tra di loro.

Spennellare con l’uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua e con dei semi di sesamo. Fare cuocere in forno caldo a 200°C per 15 minuti circa.



Ricette16 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette20 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette23 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....