La ricetta della Moqueca, piatto unico di pesce brasiliano
Della Moqueca ce ne sono due versioni, una è la moqueca Capixaba dello stato dell’Espírito Santo, e l’altra che ho assaggiato io è tipica della regione di Bahia a nord-est, che si rifà più ad una tradizione africana. Ricordiamo che i colonizzatori portoghesi portarono molti schiavi africani in Brasile per farli lavorare al posto degli indigeni, poiché ritenuti più resistenti alle fatiche e quindi una contaminazione africana nella cucina è così spiegata.
Si presenta come un sostanzioso piatto unico, poiché viene servito con un accompagnamento di riso bianco semplicemente bollito, come spesso si usa da queste parti anche per altre pietanze. La prima versione rispetto alla seconda prevede l’olio di oliva al posto di quello di palma e non viene utilizzato il latte di cocco. La preparazione è un po’ lunga, poichè ci sono vari passaggi, ma ne vale sicuramente la pena.
Gli ingredienti che ci occorrono per 10 persone sono: 150 gr di gamberetti già sgusciati, 3 patate grandi, 1 cipolla grande, 2 spicchi d’aglio, 1 bottiglietta di latte di cocco, 1 bottiglietta di olio di dendè, 2 pomodori rossi tagliati a cubetti, 4 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1 bicchierino di cachaça, 1 manciata scarsa di prezzemolo tritato, pepe, 1 pizzico di peperoncino, ed 1 tubero di manioca, oltre ad 1 cucchiaio abbondante di olio extra vergine di oliva.
Prima di tutto pulite i gamberetti e con i gusci andrete a fare un brodo unendovi anche una carota ed una cipolla. Certo, se aveste a disposizione un tegame in coccio sarebbe meglio, altrimenti ci accontentiamo di una comune casseruola, nella quale andremo a mettere l’olio di oliva con l’aglio e la cipolla tritati. Aggiungeremo poi le patate e la manioca tagliata a cubetti non troppo piccoli. Aggiungete il brodo bollente filtrato.
A parte bollite nel latte o anche in acqua salata il riso bianco che poi scolerete subito. Sminuzzate il prezzemolo ed aggiungetelo nella casseruola. Dopo 25 minuti ca, unite il pepe, un pizzico di peperoncino, l’olio di dendè ed il concentrato di pomodoro. In un altra padella passate scottate rapidamente i gamberetti, e se ne avete bisogno mettete un filo d’olio per non farli attaccare. Sfumateli con la cachaça e poi spegnete la fiamma.
A questo punto unite anche il latte di cocco ed i pomodori tagliati e mescolate. Controllate la cottura, dovrebbe cuocere per un altro quarto d’ora, ma dipende dalla grandezza delle patate. Aggiustate di sale. In ultimo aggiungete i gamberetti e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Una volta pronto, mettete un po’ di riso e qualche mestolo di Moqueca nei piatti e servite ai vostri commensali.
Foto | Alessia
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta della Moqueca, piatto unico di pesce brasiliano inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.