Seguici su

Cucina in TV

I tortellini in crosta della Prova del Cuoco adatti alle grandi occasioni

Un primo ricco, accattivante alla vista e perfetto per stupire i propri invitati. Ecco i tortellini in crosta della Prova del Cuoco

I tortellini in crosta della Prova del cuoco adatti alle grandi occasioni

Ecco una ricetta adatta al periodo natalizio da poter proporre, ovviamente, anche in occasione di un comune pranzo della domenica, pronta a farvi fare un’ottima figura. La ricetta dei tortellini in crosta proviene dalla Prova del Cuoco ed è ideale per adulti e bambini, per andare sul sicuro, insomma.

Contrariamente a quanto si possa pensare, la “crosta” non è la solita pasta sfoglia ma il prosciutto cotto, per una versione del piatto sicuramente diversa dal solito. Nel caso in cui abbiate in programma di invitare degli amici con figli piccoli potrebbe rappresentare il piatto perfetto. Accompagnateli, come proposto durante la trasmissione, con dei piselli al burro. Ecco come procedere.

Ingredienti

500 gr di tortellini
250 gr di besciamella
1 ciuffo di prezzemolo
200 gr di prosciutto cotto
400 gr di pisellini lessati
1 scalogno
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
un bicchiere di brodo vegetale
poca panna
sale e pepe

Procedimento

Fare lessare i tortellini in acqua bollente salata, quindi scolarli e farli raffreddare in una ciotola. Nel frattempo mescolare alla besciamella del prezzemolo tritato, regolare di sale e pepe. Unire la salsa ai tortellini e trasferirli in uno stampo a cassetta da 28 cm di lunghezza, imburrato e foderato con del prosciutto cotto a fette.

Fare cuocere a 200°C, in forno caldo, per 15 minuti. Adesso versare in una padella lo scalogno affettato e farlo soffriggere in poco olio. Unire i piselli e farli bene insaporire quindi fare cuocere per 10 minuti aggiungendo del brodo quanto basta. A fine cottura frullare i piselli ed eliminare le bucce, quindi aggiungere la panna, del sale e del pepe. Servire i tortellini con la salsa e, a piacere, dei piselli.



Ricette14 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette16 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette18 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...