Seguici su

Dolci

Come fare il panettone con il lievito madre, ecco la ricetta di Natale

La ricetta per preparare in casa il panettone con lievito madre con i consigli di Iginio Massari

panettone con il lievito madre

Il panettone è una delle ricette più complesse che esistano, si devono gestire tante uova, molto burro ed una lievitazione molto lunga, tutto ciò implica immense difficoltà che vanno affrontate con due validi alleati: un lievito madre attivo e scattante ed una farina in grado di sostenere le lunghe lievitazioni. Dopo aver visto come preparare il panettone con il lievito di birra, adesso vi proponiamo la ricetta del panettone con il lievito madre, ovvero a lievitazione naturale. Seguiamo passo passo la ricetta del maestro pasticcere Iginio Massari, le dosi si riferiscono a 2 panettoni da 1 kg.

Ingredienti

    1° impasto:
    125 g di Lievito Madre
    490 g di farina forte (tipo manitoba o per lievitati)
    155 g di zucchero semolato
    185 g di acqua
    125 g di tuorli
    175 g di burro
    2° impasto:
    1° impasto lievitato
    120 g di farina forte
    85 g di acqua
    120 g di zucchero semolato
    160 g di tuorli
    30 g di miele
    10 g di sale
    185 g di burro
    240 g di arancia candita
    240 g di uva sultanina

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/146630/la-ricetta-del-pandoro-con-il-lievito-madre”][/related]

Preparazione

Prima di procedere con la ricetta del panettone bisogna rinfrescare per 3 volte consecutive il lievito madre usando la stessa farina che verrà usata per il dolce.

Mescolate lo zucchero con l’acqua a 22°C in modo da avere uno sciroppo leggero, mettetene l’80% nella nella planetaria e aggiungete la farina, mescolate lentamente con il gancio e poi unite lo sciroppo rimasto. Quando l’impasto sarà ben incordato aggiungete 1/3 della dose dei tuorli, fate incordare e poi unite il lievito madre e 1/3 dei tuorli, impastate bene e poi unite l’ultimo 1/3 dei tuorli. A questo punto unite il burro morbido in tre step, mettete un terzo e fatelo assorbire e procedete così fino a quando lo avrete inserito tutto. Ogni passaggio richiede circa 5 minuti, la temperatura dell’impasto non deve superare i 26°C, se si riscalda fermatevi e mettete tutto in frigorifero per qualche minuto. Mettete il vostro impasto in una ciotola e fatelo riposare per 12 ore nel forno spento con la luce accesa oppure in una cella di lievitazione.

Rimettete il primo impasto nella planetaria e procedete con gli ingredienti del secondo impasto, aggiungete la farina ed il miele, impastate a velocità 1 per 15 minuti facendo attenzione che si incordi tutto bene. Unite i tuorli e fate incordare, poi mettete lo zucchero e infine il sale. A questo punto potete procedere con il burro, aggiungendo poco per volta come nel primo pasto. Unite anche i canditi e l’uvetta e trasferite l’impasto in una spianatoia, lavoratelo con le mani e poi fate una palla, copritela e fate riposare per 40 minuti.

Dividete l’impasto in due parti (da circa 1100 kg ciascuna), fate due palle e mettetele nei pirrottini di cartone. Coprite con la pellicola e fate lievitare nel forno spento con la luce accesa per 6 – 8 ore. Quando l’impasto sarà arrivato ad un centimetro dal bordo mettetelo fuori dal forno e fate formare la pellicina in superficie, fate un taglio a croce e mettete sotto i quattro lembi un pezzetto di burro.

Cuocete il panettone in forno caldo a 170°C, il tempo di cottura è tra i 50 e i 60 minuti, dipende dal forno. Se avete un termometro da cucina, sfornate quando la temperatura al cuore è di 93°C.

Fate raffreddare i panettoni capovolti per 12 ore, dovete infilzarli con gli spilloni o con i ferri da maglia e metterli sospesi. Aspettate almeno 48 ore prima di mangiare il vostro panettone.



Ricette7 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette8 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette10 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette12 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette15 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette1 giorno ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...