Seguici su

Ortaggi

Vellutata di cavolfiore viola: la ricetta facile per cena

Una crema di verdure corroborante e perfetta da portare in tavola per una cena pronta a risollevare corpo e spirito: ecco la vellutata di cavolfiore viola

Il cavolfiore viola è, per sua natura, ricco di sostanze nutritive fondamentali per il nostro benessere. Tra queste, come non citare i carotenoidi e gli antociani, che stanno alla base della sua importante azione antiossidante? E’ anche ricco di vitamina C ed A, e per tale motivo non può assolutamente mancare nella nostra dieta alimentare, specie durante il suo periodo.

Che ne dite di utilizzarlo in una preparazione deliziosa e corroborante come questa vellutata? Pronta a conquistare anche solo per il suo colore, così diverso dal solito, la vellutata di cavolfiore viola è adatta ad una cenetta leggera e nutriente, semplicemente accompagnata con una fetta di pane casereccio e dei legumi. Un tocco gourmet è dato dall’aggiunta di qualche crostino o di mollica di pane precedentemente fritta fino a raggiungere la croccantezza. Ecco come realizzarla.

Ingredienti

1 cavolfiore viola
1 scalogno
brodo vegetale qb
2 cucchiai di panna fresca
olio di oliva

Preparazione

Pulire bene il cavolfiore eliminando le foglie dure esterne, quindi lavarlo e tagliarlo a tocchetti. Mettere a soffriggere in un tegame con poco olio lo scalogno affettato ed unire il cavolfiore. Farlo insaporire per qualche istante quindi coprirlo con il brodo vegetale ben caldo. Fare cuocere per circa 20-25 minuti, quindi regolare di sale e pepe e frullare. Unire la panna, mescolare bene e servire la vellutata ben calda.



Ricette12 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette16 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette17 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette19 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...