Il plum cake classico con la ricetta originale inglese
La tradizione culinaria inglese si discosta di molto dalla nostra sia nelle abitudini che negli ingredienti, basti pensare alla famosa english breakfast a base di uova, bacon e salsiccia che non ha proprio nulla in comune con la nostra colazione dolce con caffè e cornetto per rendere bene l’idea. Eppure molte ricette provenienti dalla Gran Bretagna sono ormai reperibili in tutti i ricettari italiani e sono diventate parte integrante della nostra gastronomia come il pesce fritto con le patatine, il celeberrimo fish and chips, oppure la carne di manzo cotta all’inglese, il gustosissimo roast beef.
Un’altra pietanza anglosassone che tutti amiamo e che sin da bambini è sinonimo di merenda o colazione è sicuramente il plum cake, dolce lievitato la cui ricetta è stata reinterpretata in mille varianti ma che originariamente è preparato solo con ingredienti semplici ed arricchito nel gusto dalla frutta candita. Quest’oggi vi propongo appunto la ricetta inglese originale così preparerete un ottimo dolce adatto anche alla colazione ma perfetto nell’abbinamento con il tè delle cinque, in perfetto english style.
Ingredienti: 50 g di cedro candito a pezzettini, 50 g di arancia candita a pezzettini, 200 g di uvetta sultanina, scorza di 1 limone biologico grattugiata, 5 uova medie, 200 g di burro, 200 g di farina, 1 bustina di lievito in polvere per dolci, 1 pizzico di sale, 200 g di zucchero semolato, 1 bustina di vanillina.
Preparazione: aiutandovi con una frusta elettrica, montate le uova con la metà dello zucchero e il burro con la restante metà; quando entrambi i composti risulteranno spumosi, mescolateli insieme amalgamandoli completamente fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, poi aggiungete la scorza grattugiata del limone ed incorporatela alla crema. Setacciate il lievito con la farina e la vanillina e mescolando continuamente, unitele al composto di burro e uova così da evitare la formazione di grumi; dopo averla ammorbidita in acqua calda e poi strizzata con un panno da cucina, aggiungete l’uvetta all’impasto insieme ai canditi e mescolate fino a che saranno completamente incorporati. Imburrate uno stampo da plum cake e versateci il composto riempiendo la teglia solo per metà, dato che in cottura il dolce lieviterà raddoppiando il suo volume. Cuocete il plum cake in forno preriscaldato a 180 gradi per almeno 50 minuti, per testarne la cottura fate la prova dello stecchino: se punzecchiando il dolce la punta dello stuzzicadenti uscirà asciutta, il vostro plum cake sarà cotto!
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il plum cake classico con la ricetta originale inglese inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.